Non profit
Start up culturali e creative con under 35
Aperto fino al 30 aprile il bando “Culturability, fare insieme in cooperativa” per la creazione di start up culturali e creative a opera di under 35. Fondazione Unipolis mette a disposizione 200mila euro
di Redazione

La cultura è necessaria per vivere e di cultura si può vivere. Ma non solo, bisogna ripartire dalla cultura per rilanciare lo sviluppo, promuovere l’occupazione giovanile e l’innovazione con progetti sostenibili. Non sono solo spunti ideali, ma degli obiettivi concreti al centro del bando “Culturability, fare insieme in cooperativa”, che punta alla creazione di start up culturali e creative ad opera di under 35.
A promuovere il bando Fondazione Unipolis che mette a disposizione 200.000 euro e un percorso di accompagnamento e sostegno garantiti da una rete di partner qualificati I giovani che intraprenderanno il cammino della creazione di un’impresa potranno contare sulla consulenza e l’aiuto di soggetti e persone competenti, in grado di risolvere i tanti e complessi problemi che si manifestano nella costituzione di una nuova azienda.
Insieme a Unipolis ci sono, infatti, Unipol Banca e Unipol Assicurazioni, Legacoop con la sua rete di servizi, centrale e territoriale, i giovani cooperatori di Generazioni, gli esperti di SeniorCoop e Coopfond. La Fondazione <ahref si occupa, invece, di far vivere l’intero progetto sul web, mettendo a disposizione dei partecipanti la propria piattaforma Timu, per raccontarsi e raccogliere suggerimenti.
Il bando è aperto fino al 30 aprile a progetti imprenditoriali presentati da giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano impegnarsi nella sfida di creare una nuova cooperativa. Il team di lavoro deve essere composto da almeno 3 persone; possono partecipare anche spin off di università, associazioni e organizzazioni non profit o cooperative e cooperative sociali costituite da non più di un anno e ancora inattive. Le idee imprenditoriali possono essere inviate online su www.culturability.org. Sullo stesso sito, è possibile rendere pubblico il proprio progetto e ottenere visibilità.
Per raccontare il bando, confrontarsi sugli obiettivi, discutere di innovazione, creatività e lavoro, Unipolis organizza e partecipa a una serie di incontri su tutto il territorio nazionale.
Questo il calendario:
8 aprile a Ferrara (Università – Dip.to Matematica);
9 aprile a Genova (Gradinata Informagiovani);
10 aprile a Napoli (Università Suor Orsola Benincasa);
11 aprile a Bologna (Spazio Kilowatt);
11 aprile a Palermo (Università – Viale delle Scienze);
12 aprile a Roma (Biblioteca Elsa Morante – Ostia),
16 aprile a Bologna (Scuola di Economia Management e Statistica Unibo).
Il calendario degli appuntamenti viene aggiornato pressoché quotidianamente perché molti sono gli inviti a presentare il progetto da parte di tante realtà locali
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it