Mondo

Stelle d’Italia in cammino verso L’Aquila

L'evento, ideato dallo scrittore Antonio Moresco per tornare a sperare, sarà di scena si concluderà il 5 luglio

di Redazione

Dal 12 maggio cinque gruppi di camminatori partiranno da cinque luoghi diversi per convergere, a luglio, a l’Aquila: un grande spostamento a piedi di menti e di corpi per raggiungere, con percorsi che assumono la forma dei bracci di una stella, L’Aquila, città simbolo del nostro bisogno e desiderio di ricostruzione.
    
All’iniziativa ha aderito il Presidente della Repubblica facendo pervenire agli organizzatori una speciale edizione del tricolore nazionale ed una medaglia. L’Anci ha fornito il patrocinio. Tra le ulteriori adesioni più significative il Festivaletteratura di Mantova, Piazza d Arti de L’Aquila, CAI de L’Aquila, Arci L’Aquila; Comune Matera, Cascina Cuccagna Milano, Umbria Libri.
    
Lo scrittore Antonio Moresco, che di Stella d’Italia è ideatore, insieme all’associazione culturale Il primo amore,  speiga che «Stella d’Italia nasce come positivo ed articolato seguito di “Cammina cammina: percorso a piedi da Milano a Napoli per ricucire l’Italia con i passi” realizzato nell’ambito delle celebrazioni per l’unità d’Italia, cui un anno fa presero parte oltre 700 cittadine e cittadini una rappresentanza dei quali venne ricevuta al Quirinale».
«L’Italia ha bisogno di risorgere», continua Moresco, «di tirare fuori dalla sua testa, dalla sua pancia e dal suo cuore le energie che conserva e che possono farla risorgere. Servono gesti, individuali e collettivi, che diano una spinta verso questa rigenerazione… Incontri non solo mentali e ideali ma anche fisici, che rendano visibili e facciano vivere l’immagine e la possibilità di un’unione dinamica riconquistata, dopo anni di intossicazione, di avvilimento e di mancanza di prospettive, di lacerazioni e di divisioni».    
Le partenze:
12 maggio Reggio Calabria con una pre-partenza l’11 da Messina;
25 maggio Venezia;
27 maggio Genova;
2 giugno Santa Maria di Leuca;
30 giugno Roma.
    
L’arrivo a L’Aquila è previsto il 5 luglio con l’evento culminante “I fuochi dell’Aquila” un grande incontro nazionale e internazionale che metterà al centro l’esperienza del terremoto e che si protrarrà sino all’8 luglio.  
La partecipazione è gratuita mentre è obbligatoria la quota assicurativa pari a 3 euro (contemporaneamente alla quale è possibile fare donazioni) da saldare all’inizio di ogni tappa.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it