Non profit

Stili: a Faenza la prima pasticceria emiliana senza glutine

Si chiama "Pane e tulipani"

di Redazione

Riscoprire sè stessi, abbracciando un nuovo stile di vita è il messaggio del celebre film di Silvio Soldini da cui prende nome “Pane e tulipani”, la prima pasticceria senza glutine dell’Emilia Romagna che nascerà domani a Faenza.

Il battesimo del locale in Corso Garibaldi 67 e’ previsto per le 20, con una grande festa, mentre la normale attivita’ partira’ dal lunedi’ successivo, 4 agosto. Pane e pasticceria fresca e golosa saranno proposti a chi, per diversi motivi, non ne consuma: appassionati di cibo alternativo, persone intolleranti alla farina di grano, celiaci affetti di una e vera patologia, che impone loro di non venire a contatto con il glutine, sostanza proteica contenuta nella stragrande maggioranza dei cereali comunemente presenti sul mercato.I celiaci avranno la possibilita’ di spendere da Pane e Tulipani i buoni che la regione Emilia Romagna eroga mensilmente a chi soffre di questa patologia e che, fino ad oggi, doveva per forza rivolgersi alle farmacie per acquistare i alimenti senza glutine, con lo svantaggio di non trovare prodotti freschi, ne’ a buon mercato.

Questo di Faenza vuole essere il primo negozio di una catena che intende svilupparsi in tutta l’Emilia Romagna. Vinta la sfida di trovare fornitori concorrenziali nella qualita’ e nel prezzo ora si propone quella di convincere anche coloro i quali, pur non soffrendo di alcuna patologia, intendono liberarsi da un eccessivo consumo di farinacei.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.