Non profit
«Stop ai tagli»
Lettera a Berlusconi da parte di artisti, enti locali e associazioni per convincerlo a tornare indietro sui tagli ai fondi per la cooperazione allo sviluppo
di Redazione

«Facciamo appello al Suo senso di responsabilità e a quanto da Lei affermato in occasione di importanti summit internazionali per evitare che l’Italia arrivi al G8 senza credibilità alcuna».
E’ un passaggio della lettera aperta che celebrità del calibro di Bono, Scarlett Johansson, Colin Firth, Annie Lennox, Miguel Bosé, Bob Geldof, Lorenzo Jovanotti e Antonello Venditti hanno scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, grazie a un’iniziativa congiunta di enti locali e associazioni. Scopo della lettera è scongiurare i pesanti tagli all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo previsti dalla leggere finanziaria. Il testo con le firme sarà pubblicato sul Sole24Ore.
“A partire da quest’estate – si legge nella lettera – abbiamo assistito all’approvazione di drastici tagli alle iniziative del Ministero degli affari esteri (MAE) per la cooperazione italiana allo sviluppo, per un ammontare di 170 milioni di Euro all’anno a partire dal 2009”. Gli autori della lettera notano che, nonostante l’attuale crisi finanziaria, diversi paesi come Francia, Spagna e Germania hanno deciso di rispettare gli accordi presi a livello internazionale. Per questo lanciano un preoccupato appello al premier Berlusconi: “La Finanziaria presentata in Parlamento prevede, per il solo 2009, ulteriori tagli ai fondi per la cooperazione, che causerebbero una riduzione complessiva delle risorse di circa 400 milioni di Euro. Questi numeri porterebbero l’Italia all’ultimo posto in Europa per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) dei paesi più poveri del mondo”. Nel testo si ricorda inoltre che, a conti fatti, centrare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio concordati per il 2010 costerebbe meno di mezza tazzina di caffè al giorno per ogni italiano, e soprattutto che “il contributo della cooperazione italiana è fondamentale sia alla politica estera del nostro paese sia allo sviluppo economico generale”.
Tra i firmatari della lettera, promossa dalla Coalizione italiana contro la Povertà (GCAP), ci sono anche importanti realtà italiane quali l’Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa e il CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale). Ma non mancano realtà internazionali come la Coalizione End Water Poverty e Azione per la salute globale.
Lista completa dei firmatari:
Coalizione Italiana contro la Povertà – GCAP Italia (Acli, Action Aid, Agesci, Aifo, Amici dei popoli, Amref, ARCI-ARCS, Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo – AIDOS, Associazione Ong Italiane, Associazione Ricerca e Cooperazione, Campagna delle Nazioni Unite per gli Obiettivi del Millennio, Campagna Riforma Banca Mondiale, CBM Italia, CCS, Centri per la pace Cesena e Forlì, Cestas, Cesvi, CGIL, Cilap Eapn Italia, CINI, Cipsi, CISL, Cisv, Cittadinanza Attiva, Civitas, CNCA, CND, Coopi, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, CTM Altromercato, DPI-Italia, F.I.S.H, FEDERHAND ONLUS, Fivol, Fondazione Banca Etica, Fondazione Colombia te quiere ver, Forum del Terzo Settore, ICS, Intervita Onlus, Ipsia, Istituo Oikos Onlus, Istituto di Cooperazione Internazionale Progetto Sud, La Gabbianella, Legambiente, Link 2007-Cooperazione in Rete, LVIA – Focsiv, Mani Tese, Masci, Medici con l’Africa-CUAMM, Movimondo, OIRD-CICS, Osservatorio Italiano sull’Azione Globale contro l’AIDS, Oxfam International e Ucodep, PeaceWaves Onlus, Progetto Mondo-MLAL, Retedonnesenzadominio, Save the Children Italia, Sdebitarsi, Segreteria Provinciale del Sindacato FILCA-CISL di Bergamo, Social Watch Italia, Tavola della Pace, Tavola della Riconciliazione e Pace di Benevento, Telefono Azzurro, Terre des Hommes Italia, Transnational Organisation for Development, Employment, Social and Youth (T.O.D.E.S.Y.), UIL, Unicef Italia, Unimondo, Vides Internazionale, Vis, Volontari nel mondo- Focsiv, WWF Italia)
Lorenzo Jovanotti Cherubini, cantante
Bono, cantante
Bob Geldof, cantante
Miguel Bosé, attore e cantante
Scarlett Johansson, attrice
Vittoria Puccini, attrice
Angélique Kidjo, cantante
Antonello Venditti, cantante
Paola Turci, cantante
Colin Firth, attore
Annie Lennox, cantante
Fry e Dudu – Modena City Ramblers, musicisti
Gael Garcìa Bernal, attore
Negrita, gruppo musicale
Asha Hagi Elmi, Save Somali Women and Children
Bineta Diop, Femmes Africa Solidarité
Musimbi Kanyoro, Fondazione Packard
Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE)
Comitato Italiano Città Unite (CICU)
Legautonomie
Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo (OICS)
Centro Studi Politica Internazionale (CISPI)
Ghanacoop
World Vision Italia
Azione per la salute globale (European Public Health Alliance, Plan International,
Marie Stopes International, Stop AIDS Alliance, Weltungerhilfe, Global Health
Advocates, Centro di educazione sanitaria e Tecnologie sanitarie appropriate,
Médecins du Monde, Associazione italiana donne per lo sviluppo, ActionAid
International, Interact Worldwide UK, International HIV/AIDS Alliance UK, TB
Alert UK, Terre des Hommes, Federacion de Planificacion Familial Estatal, Medicos
del Mundo)
Coalizione End Water Poverty (Streams of Knowledge, Tearfund, WaterAid e altre
110 organizzazioni)
Forum Africa Japan
GCAP Germania (Association of German Development NGOs – VENRO)
Global Access Project
Japan AIDS and Society Association Project for the Global Fund (Project RING)
Japanese Organization for International Cooperation in Family Planning
ONE
Slow Food Italia
Space Allies
Stop AIDS Campaign
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it