Cultura

Stop al bullismo

La tesi di Nicola Iannaccone, psicologo, è che il bullismo è un fenomeno ampio, di gruppo, per questo bisogna agire in modo preventivo e a livello di gruppo

di Sara De Carli

Stop al bullismo
di Nicola Iannaccone

la Meridiana, pp. 136, euro 18

Allarme bullismo. Il problema è che agire a posteriori, punire il bullo e risarcire la vittima non serve a niente. La tesi di Nicola Iannaccone, psicologo, è che il bullismo è un fenomeno ampio, di gruppo (in inglese si parla di bulling, con la stessa struttura di mobbing). Per questo bisogna agire in modo preventivo e a livello di gruppo. Perché il gruppo se la gode di non essere la vittima e allo stesso tempo di avere un capro espiatorio a cui addossare le colpe di ciò che nel gruppo non va. Tutto questo è bulling, e i ?cammelli? sono molti più dei ?falchi?. Iannaccone non si limita a pontificare sull?arretratezza dell?Italia come politiche e come didattica, ma elabora una proposta metodologica mirata soprattutto per i preadolescenti, già sperimentata a Milano con la cooperativa ABCittà.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.