Cultura
Storia della Carità
di Luigi Mezzadri e Luigi Nuovo Ed. Jaca Book, pag 103, L. 24.000
di Redazione
La carità non è una cosa «che si fa», qualcosa che si dà, come l’apertura del tesoro del ricco che vuol dare qualcosa del suo superfluo al povero. «La carità», si legge nel libro, «si colloca nella sfera dell’essere. È l’amore gratuito di Dio, totalmente offerto, totalmente estroverso, totalmente gratuito. Si capisce allora che la Chiesa è fedele alla sua missione quando seduta ai piedi del Signore si fa discepola, cioè si fa prossimo, lavando i piedi agli uomini e prendendosi cura di essi». Ma è sempre stato così? Quante volte la Chiesa non ha onorato il suo “mandato”? E per quali ragioni? Lo si scopre leggendo questo testo scritto per capire «come la Chiesa ha amato ed evangelizzato i poveri e come questi ultimi hanno amato ed evangelizzato la Chiesa».
Una storia d’amore diversa dal solito
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.