Welfare
Stranieri, la consulta giovanile presenta la dichiarazione «Donna e società»
Presto sarà pubblcato in gazzetta Ufficiale il testo redatto dalla Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale. Autodeterminazione, lotta al razzismo e superamento dei pregiudizi i temi
di Redazione
Ieri l’hanno presentata al ministro per le politiche giovanili Giovanna Melandri e presto verrà pubblicata in Gazzetta ufficiale. La dichiarazione «Donna e società» elaborata dalla Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale diventerà presto oggetto di studio da parte di legislatori e persone cumuni nel nostro Paese.
Una condanna senza appello di ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne, in difesa dell’ autodeterminazione e dell’espressione «a tutto tondo» della loro specificità, anche al di là delle distorsioni operate dai media. Sono alcuni dei punti principali della dichiarazione redatto dal think tank istituito dal Viminale e dal Ministero delle Politiche giovanili. la consulta riunisce 16 ragazzi dei differenti culti presenti in Italia (cattolico, ortodosso valdese, battista, metodista, avventista, ebraico, islamico, buddista).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.