Salute

Sudafrica: condom troppo piccoli

Dopo anni di riluttanza il Sudafrica importa e promuove il preservativo contro l'epidemia dell'Aids. Ma una partita proveniente dalla Cina suscita proteste

di Redazione

Il preservativo ha diverse misure, ma non tutti lo sanno.
Se ne sono accorti i sudafricani che, costretti dalla tragedia dell’Aids, dopo anni e anni di riluttanza ora lo utilizzano in abbondanza. Purtroppo, importandolo dalla Cina hanno scoperto che c’erano consistenti differenze di taglia. Ecco perché è scoppiata una protesta dopo che un’associazione di prostitute ha condotto una indagine seria sui clienti. Tutti insoddisfatti del prodotto made in China, giudicato troppo corto.
La Cina e l’India sono i maggiori produttori di condom per il Sudafrica. Per tanti anni era un prodotto inutilizzato dalla maggioranza della popolazione, perché suscitava diffidenze spesso anche immotivate oltre che leggende pseudo-politiche. Poi l’Aids ha
stravolto la fisionomia dei rapporti personali e anche erotici. I sudafricani hanno dovuto sottomettersi, per amore o per forza, alla legge del preservativo per evitare di contagiare o essere contagiati.
Le prostitute hanno presentato nei giorni scorsi un dossier a sorpresa sul tema condom. Il sottotitolo ideale poteva essere “problemi e prospettive”, dato che l’uso di questo strumento non è il più soddisfacente. E’ risultato infatti che a stragrande
maggioranza i condom cinesi sono piccoli. Insomma, non si adattano all’appendice del maschile. E così vengono elencati problemi nel “calzarlo” e persino nella qualità del lubrificante.
Tutte balle, ha spiegato la dottoressa Liz Floyd, direttore del programma anti Aids del Gauteng, la regione più popolosa, a un reporter della BBC. I condom si possono adattare.
Sono super-elastici: “Potete anche mettervelo in testa, se volete”, ha tagliato corto. Tutto questo per dire che si tratta di una superstizione “maschilista”. Ma a lamentarsi sono state anche metà delle professioniste del piacere intervistate: il preservativo piccolo le esporrebbe di più al contagio.
In Sudafrica questa curiosa protesta non è la prima. Nel dicembre 1998 ci fu un’altra lamentela sulla qualità scadente dialcuni lotti importati e quattro milioni di condom furono rispediti in fabbrica.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.