Mondo
Sudan, domani 12 voli umanitari per il Darfur
L'intervento gestito dal Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni unite
di Redazione
Da domani 12 voli umanitari del Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni unite trasporteranno in Sudan uffici prefabbricati, generatori, purificatori d’ acqua e bagni da campo per rafforzare le attrezzature e l’ attivita’ del personale umanitario presente nella regione del Darfur, dove dal febbraio 2003 circa 1,2 milioni di persone sono state scacciate dalle loro case e dove, secondo l’ 0nu, i morti potrebbero essere arrivati a 50.000. I voli, che saranno compiuti da due Hercules C130, partiranno dalla base Onu di Pronto intervento umanitario (Unhrd) di Brindisi con destinazione El Geneina, El Fasher e Nyala, in Sudan. Da maggio scorso – informa una nota del Pam – sono gia’ partiti da Brindisi altri undici voli umanitari che hanno portato biscotti ad alto contenuto energetico/proteico e attrezzature a sostegno delle popolazioni sudanesi bloccate nella regione del Darfur a causa del conflitto. I voli partiti dalla base brindisina sono stati fatti per conto del Pam e di organizzazioni non governative: l’ americana World vision international (Wvi), l’ italiana Intersos e della cooperazione italiana. Da domani, altri 12 voli trasporteranno da Brindisi in Sudan le attrezzature e gli equipaggiamenti necessari per installare uffici nella regione, per un valore complessivo di due milioni di dollari. Il primo volo, che partira’ proprio domani, sara’ diretto a El Geneina. Frattanto il Pam ha iniziato a paracadutare gli aiuti alimentari in quelle zone del Darfur dove le piogge battenti e l’ insicurezza crescente ostacolano le operazioni di soccorso. A fronte di queste difficolta’, in luglio il Pam ha potuto assistere circa 800.000 persone, anziche’ il milione previsto. Le operazioni dalla base di Pronto intervento umanitario in favore delle popolazioni sudanesi erano gia’ cominciate nel dicembre 2003 con un volo del Pam finanziato e reso operativo dalla compagnia aerea TPG/TNT che aveva trasportato 33 tonnellate di beni di prima necessita’ nel Ciad orientale destinate a migliaia di rifugiati sudanesi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.