Mondo

Sudcorea: test nucleare di Pyongyang, “grave minaccia”

Sospese le operazioni umanitarie in soccorso delle popolazioni nordcoreane

di Redazione

Il governo di Seul ha definito il test nucleare realizzato dalla Corea del nord ”una grave minaccia”. ”Essa – si legge in una dichiarazione del governo diffusa dall’ufficio della presidenza – scuote la stabilita’ e la pace non solo della penisola coreana ma anche della regione dell’Asia nordorientale e calpesta la comunita’ internazionale che aveva auspicato la denuclearizzazione della penisola coreana ed aveva cercato di risolvere la questione pacificamente attraverso il dialogo”. Il possesso di armi nucleari da parte della Corea del nord ”non puo’ essere tollerato”, ha aggiunto l’esecutivo sudcoreano, annunciando che intende affrontare la questione con severita’. L’agenzia di stampa Yonhap ha intanto reso noto che il governo ha deciso la sospensione degli aiuti umanitari concessi alla Corea del nord dopo le recenti inondazioni che hanno colpito il paese.

”L’azione compiuta dal Nord ha tradito il principio della dichiarazione congiunta del 19 settembre da parte dei paesi impegnati nei colloqui a sei. Essa rappresenta inoltre una provocazione imperdonabile e di sfida della risoluzione 1695 del Consiglio di Sicurezza adottata il 15 luglio. Inoltre annulla la Dichiarazione Congiunta di Denuclearizzazione della penisola coreana. Chiariamo ancora una volta qui che la DPRK sara’ responsabile per tutte le questioni intercoreane che seguiranno”, si legge nella dichiarazione del governo. Oltre a chiedere a Pyongyang di smantellare immediatamente ogni programma legato allo sviluppo di armi nucleari, tornare alla lettera del Trattato di Non -Proliferazione ed attuare le norme internazionali in qualita’ di membro responsabile della comunita’ internazionale, la dichiarazione avverte che ”i militari – sulla base dell’alleanza con gli Stati Uniti – sono pronti a gestire ogni tipo di atto provocatorio del Nord”. Nella dichiarazione si chiede infine che la questione venga immediatamente affrontata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.