Non profit

Suicidio, domani giornata per la prevenzione

Iasp Italia (International association for suicide prevention) lancia l'allarme sui suicidi non ufficiali in un convegno che si è svolto oggi a Roma.

di Redazione

Nel 2007 vi sono stati in Italia 2.867 i casi di suicidio e 3.234 i tentativi di suicidio, in diminuzione rispetto all’anno precedente rispettivamente del 3,8% e dell’1,5%. Si tratta di 4,8 suicidi e 5,4 tentativi di suicidio ogni 100.000 abitanti. Lo riferisce l’Istat che ha aggiornato i dati sul Sistema informativo territoriale facendo riferimento ai dati relativi a suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla polizia di Stato e dall’arma dei Carabinieri. Ma secondo Maurizio Pompili, Università La Sapienza e referente italiano per lo Iasp, nel nostro paese sono circa 4 mila i suicidi effettivi ogni anno, nascosti sotto altre cause apparenti e meno profonde.

Su questi e su altri dati si è rifletuto oggi pomeriggio alla Facoltà di Medicina della Sapienza di Roma, in occasione di un convegno organizzato da Iasp Italia per fare il punto sui suicidi in Italia prima della giornata di sensibilizzazione di domani. “Pensare globalmente, organizzare nazionalmente, agire localmente”: questo il tema della giornata di domani, dedicata appunto alla prevenzione del suicidio. Più ceh uno slogan, un programma preciso.

Nel nord-est il tasso è molto più alto rispetto al sud, dove però fa eccezione la Sardegna. Il 40% di chi si toglie la vita ha più di 65 anni. La malattia, fisica o psichica, la motivazione prevalente.

Ogni anno nel mondo sono più di un milione i suicidi. Con un tasso di mortalità di 14,5 su 100.000 abitanti. Si tratta della tredicesima causa di morte in tutto il mondo per persone di tutte le età. In molti paesi industrializzati il suicidio può essere la seconda o a terza causa di morte tra gli adolescenti e i giovani adulti.
Meno grave il fenomeno nei paesi a predominanza cattolica. I più alti tassi nei paesi dell’est Europa (Lituania, Estonia, Bielorussia): 45 ogni 100 mila abitanti. Difficile, però, avere dati sui suicidi effettivi in molti paesi dell’Africa e del Sud Est Asiatico.
In un caso su 5 a tentare il suicidio è un immigrato, secondo la Fondazione Zancan.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.