Politica

Sull’Arno nessuno sia straniero

Parla il vicepresidente Angelo Passaleva (di Carmen Morrone e Benedetta Verrini).

di Carmen Morrone

Regione ?rossa? per eccellenza, dove la cultura dell?accoglienza e del volontariato hanno fatto scuola (Anpas e Misericordie in primis), la Toscana si propone un po? come ?prima della classe? per sistema di welfare. Senza nascondersi però le fragilità e le esigenze di alcuni settori della popolazione, come le famiglie che vivono sotto la soglia di povertà o non hanno accesso al credito, i 70mila disabili, la numerosa (più alta della media italiana) quota di immigrati.
Ed è proprio con una legge regionale sull?immigrazione, di cui è firmatario, che Angelo Passaleva intende concludere il suo mandato di vicepresidente con delega alle Politiche sociali: «Si tratta di una norma che sottolinea la partecipazione civica», spiega. «Oltre alla possibilità di essere eletti nei consigli circoscrizionali, è prevista la partecipazione alla consulta regionale dell?immigrazione. E l?accesso al servizio civile, in regione o addirittura nel Paese d?origine. Questo per diffondere il senso del volontariato anche tra loro».
Vita: Per una legge che ci sarà, una che già esiste. Ancora fresca di approvazione è la legge regionale sul welfare. Cosa prevede?
Angelo Passaleva: è una norma non di dettaglio, per rispetto del nuovo titolo V della Costituzione, che lascia molta autonomia agli enti locali. Gestione e programmazione avvengono in base alle 34 zone-distretto. La competenza è affidata alla Conferenza dei sindaci che agiscono con il supporto di una segreteria tecnica di zona.
Vita: La Regione ha però innestato novità e sperimentazioni, come le società della salute.
Passaleva: Sì. Si tratta di società che si formano tra i Comuni e le Asl per la programmazione dei servizi sanitari nel territorio. Nella legge si chiede la sperimentazione di questo rapporto nelle 18 zone-distretto in cui il piano di zona è sanitario. Nelle altre c?è l?invito ad avviare un piano integrato di salute. Tra le altre novità, la ?cittadinanza sociale?, che dà diritto ai servizi per le donne immigrate in gravidanza e per tutti i minori. Inoltre, l?istituzione del servizio sociale professionale e del segretariato sociale. Ma al di là della struttura, mi piace sottolineare lo spirito di questa nuova legge.
Vita: Cioè?
Passaleva: Per ogni persona che si rivolge al servizio di cittadinanza sociale deve esserci un piano personalizzato che sarà seguito da una singola persona e dove può essere previsto l?inserimento del volontariato. In rilievo ci sono la dignità della persona e la condivisione del percorso con i soggetti sociali come la famiglia, le associazioni di familiari e il terzo settore.
Vita: E quali sono gli strumenti per questa condivisione?
Passaleva: Le Conferenze istruttorie, ad esempio, che vedono la presenza di tutto il terzo settore, sindacati e forze economiche e produttive, dove si raccolgono istanze. La cittadinanza sociale poi si svolge su tre piani: analisi del territorio e bisogni, una fase di confronto e infine il monitoraggio per verificare soluzioni e nuove necessità. Per far crescere il senso di appartenenza, coesione e cittadinanza. Poiché se è vero che la responsabilità politica è degli amministratori e i cittadini delegano, questi non devono limitarsi a osservare.
Vita: L?anno scorso la Regione ha speso per il welfare 150 milioni di euro. Il 50% dei quali proveniente dalla quota nazionale. Il riparto del nuovo piano sociale non è passato e resta in vigore quello 2003-2004…
Passaleva: Sì, il trasferimento ai Comuni è rimasto uguale all?anno scorso. Alcune iniziative regionali sono state tagliate e altre sospese, come il reddito minimo di inserimento.
Vita: La Toscana arriva alle elezioni con uno Statuto. Quanto spazio c?è per le componenti della società civile?
Passaleva: Molto, perché tutte le componenti della società sono chiamate a una concreta partecipazione e gestione.

Carmen Morrone
Benedetta Verrini

Info:
La regione in numeri.
Tante coop e onp

Oltre 3 milioni e mezzo di abitanti (il 10% nel capoluogo, Firenze), la Toscana è la seconda regione per livello di benessere (anche se nel 2002 l?Istat ha censito 223 mila persone, il 6,3% di tutti i toscani, sotto la soglia di povertà relativa). Tra i suoi ?numeri? ci sono 4.000 realtà cooperative (il 16,4% sociali, sanitarie, educative), oltre 2.400 associazioni di volontariato. Il piano di investimenti per il sociale 2003-05 ha previsto uno stanziamento di 91milioni di euro.

Regione Toscana

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.