Famiglia
Sull’Aja ora tocca alla Camera dire si
Camera: le commissioni riunite Giustizia e Affari esteri esaminano il disegno della Convenzione dellAja
di Redazione
Camera: le commissioni riunite Giustizia e Affari esteri esaminano il disegno di legge 4626 di ratifica della Convenzione dell?Aja per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, già approvato dal Senato.
Dopo l?approvazione da parte dell?Aula del Senato (avvenuta lo scorso 3 marzo), il disegno di legge 4626 passa all?esame congiunto, in sede referente, delle commissioni della Camera Giustizia e Affari esteri. Il testo dà esecuzione alla Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale firmata all?Aja nel maggio del ?93 e introduce alcune modifiche alla legge 184/83 in tema di adozione. Il disegno di legge approdato a Montecitorio è frutto dell?unificazione di più testi operato dalle commissioni del Senato: uno di iniziativa governativa per la ratifica della Convenzione e altri quattro volti a modificare la legge 184 su affidamento e adozioni (S.130, d?iniziativa di Maria Rosaria Manieri di Rinnovamento italiano; S.160 firmato da Carla Mazzuca di Rinnovamento italiano; S.445, promotrice Antonella Bruno Ganeri dei Democratici di sinistra-l?Ulivo e S.1697 sottoscritto da Ersilia Salvato di Rifondazione comunista). I contenuti del disegno di legge sono stati ampiamente illustrati nel numero 8 di ?Vita? del 28 febbraio scorso.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it