Formazione
Summer School Rena, fra diseguaglianze e fratture sociali
Dal 1 al 4 settembre a Matera, la dodicesima edizione, con esperti da tutto il mondo. Iscrizioni fino al 18 luglio.

Torna la Summer school dell’associazione civica Rena. L’edizione numero 12 si terrà a Matera, dall’1 al 4 settembre e sarà dedicata quest’anno ai temi delle disuguaglianze, della complessità e dell’intersezionalità.
“La scuola”, spiega una nota, “promossa con il supporto di Intesa Sanpaolo, è aperta ad amministratori pubblici, ricercatori, attivisti, studenti universitari e practitioner, mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per esplorare, comprendere e narrare le molteplici esperienze attive nel nostro Paese. Durante gli ultimi due anni, disuguaglianze e fratture sociali di lunga data si sono esacerbate”.
Si cita la recente ricerca Oxfam, che parla di “oltre 1 milione di individui (400mila famiglie) sono sprofondati nella povertà durante il 2020, con un incremento di quasi il 25% rispetto all’anno precedente. Secondo le stime preliminari dell’Istat per il 2021, vivono in condizioni di povertà assoluta quasi 2 milioni di famiglie, per un totale di 5,6 milioni di individui. Ma i numeri aggregati permettono una visione solo superficiale dello stato dell’arte e rendono invisibili sacche di marginalizzazione specifiche. A pagare il prezzo maggiore della crisi sono state categorie già caratterizzate da maggiori vulnerabilità: in primis le donne (su 444 mila persone occupate in meno nel 2020, 312 mila erano donne), e gli stranieri (che occupavano il 35% dei posti di lavoro spariti nel 2020). I fattori di vulnerabilità inoltre interagiscono in modo congiunto: le donne straniere risultano infatti significativamente più penalizzate delle loro controparti maschili o delle donne non migranti (-10% di occupate extra Ue nel 2020, contro il -3,4% di occupati extra UE e -1,6% di occupate italiane)”.
Di quei il riferimento all’intersezionalità, termine coniato da Kimberley Crenshaw, giurista e attivista statunistense, con riferimento a “le diverse forme di ineguaglianza e discriminazione talvolta si mischiano tra loro, creando ostacoli che spesso non sono compresi da un modo convenzionale di pensare”.
Per questo, osservano da Rena, “il dibattito su inclusione e contrasto alle fragilità si è arricchito di nuove voci e nuovi strumenti: dalla data analysis come base imprescindibile per ricostruire le politiche pubbliche (ad esempio, in ottica di genere) alla presa di parola delle voci invisibili nel dibattito pubblico tramite nuove e più efficaci narrazioni, fino a pratiche di cura e ricostruzione della comunità attraverso riflessioni e sperimentazioni di decolonizzazione della sanità, dell’educazione, della tecnologia”.
E la Rena Summer school 2022 vuole appunto portare un contributo di pensiero su questi temi chiamando attivisti italiani e internazionali, ricercatori, policy maker, practitioners, esperti del Terzo settore e del mondo profit, a parlarne. Come Diletta Huyskes, head of Advocacy di privacy network e PhD Researcher. Giulia Siviero, giornalista de Il Post, Annamaria Simeone, presidente di Giosef Unito, Marti Gianello, guida Juliana Wahlgren, Senior advocacy officer e acting director presso ENAR – European Network Against Racism, Adama Sanneh, ceo Moleskine Foundation.
Info su costi e modalità di iscrizione sul sito.
Foto di Alex Motoc su Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.