Famiglia

Superabile diventa un sito… insuperabile.

«Abbiamo l’ambizione di creare un prodotto di qualità e di servizio», spiega uno dei promotori, Franco Bomprezzi. «Come abbiamo fatto con l’omonimo call center»

di Redazione

Un nuovo sito di servizio e consulenza per i disabili nascerà entro l?anno dall?esperienza di SuperAbile, l?iniziativa proposta dall?Inail che ha ottenuto ottimi risultati. Partito il 5 marzo scorso, SuperAbile è una realtà collaudata e quindi pronta per nuovi orizzonti. Ne parliamo con il responsabile editoriale, Franco Bomprezzi.
Vita: Qual è il bilancio dei primi sei mesi di attività del centralino SuperAbile?
Franco Bomprezzi: Il bilancio è positivo. Abbiamo avuto oltre 10mila risposte e cinquecento telefonate giornaliere di media. Il numero verde ha funzionato sia come centro di consulenza per gli utenti, sia come motore di ricerca per chi già opera nel settore; inoltre, sono state registrate tutte le telefonate creando così un database di riferimento. In più, il back-office ha garantito la risoluzione di problemi complessi in poco tempo.
Vita: Ora preparate nuove iniziative?
Bomprezzi:Sì, apriremo un portale giornalistico (www.superabile.it) che farà crescere un?informazione normale e non ghettizzata, con un?attenzione particolare al mondo della disabilità. Ci saranno tre aree tematiche (leggi, barriere architettoniche e viaggi), una parte di community e si potrà assistere a videoconferenze. Per il sito ci siamo avvalsi dell?esperienza del call center, che ci ha fatto indivuare le domande cui dare risposta.
Vita: Quando partirete?
Bomprezzi: La versione online di SuperAbile, completamente accessibile, verrà attivata entro l?anno o al massimo a gennaio. Sarà sperimentale fino a giugno e poi, se tuttosarà andato bene, diventerà una vera esperienza editoriale. Condurremo battaglie affinché i problemi non vengano solo evidenziati, ma anche risolti. (R. P.)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.