Cultura
Susanna Tamaro: «Impariamo dagli alberi»
Il nuovo libro della scrittrice di "Va' dove ti porta il cuore", dopo dieci anni di "crisi creativa"
di Redazione
Susanna Tamaro presenta domani a Milano (al vivaio sorelle Riva in via Arena alle ore 18, modera Ambra Angiolini) il suo nuovo libro, “Il grande albero”, una storia sul rispetto per la natura. «Il verde in città va piantato, ma anche amato», dice Susanna Tamaro in un’intervista pubblicato oggi dal GIORNALE. È la storia di un abete secolare cresciuto in Austria che incontra molti personaggi delle storia, un giorno viene tagliato per e diventare l’abete di Natale di piazza san Pietro a Roma. Il suo “inquilino” lo scoiattolo Crick non abbandona l’albero e si trova a Roma e ha un compito quello di riportarlo in Austria. Per questo chiede aiuto ad «un omino tutto visito di bianco che si affaccia ad una finestra di quella piazza».
«Dobbiamo imparare dagli alberi solo con solide basi e profonde radici si può guardare e tendere verso il cielo. L’albero, come l’uomo a differenza degli animali, possiede una dimensione verticale, questo dovrebbe farci riflettere sulla nostra condotta».
“Il grande albero” edito da Salani, pagg.160, 12 euro
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.