Economia
Sussidiarietà e politiche per la famiglia
Pensionati Cisl e Alma Mater insieme per capire la società del ben-essere
di Redazione
Partirà il 7 aprile 2011, a Bologna, presso la sede Cisl di via Milazzo, il corso di formazione “Le dimensioni della società del ben-essere: economia civile, sussidiarietà e politiche per la famiglia”, organizzato dai Pensionati Cisl dell’Emilia Romagna con il supporto scientifico di AICCON, l’Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.
Un percorso di studi suddiviso in tre moduli che, nell’arco di circa un anno, dal 7 aprile 2011 al febbraio 2011, vedrà 35 dirigenti e quadri della Federazione nazionale dei Pensionati Cisl dell’Emilia Romagna impegnati ad approfondire le tematiche complesse dell’odierna società. Economia civile, sussidiarietà, capitale sociale e nuove politiche per la famiglia saranno solo alcune degli argomenti trattati, con l’intento di costruire un’omogeneità culturale in riferimento ai processi di sviluppo territoriale, ai meccanismi del nuovo welfare e di sussidiarietà, nonché al rapporto con la pubblica amministrazione.
“Il corso – afferma Paolo Venturi , direttore di AICCON – intende proporre ai dirigenti della Federazione la visione dell’Economia Civile come “lente” per affrontare la complessità dei bisogni emergenti nella nostra società, in particolare introducendo i soggetti del Terzo Settore come alleati nella costruzione di una prospettiva economica più equa e sostenibile.”
“In tal modo– conclude Franco Andrini, segretario generale della Fnp Emilia-Romagna- si intendono perseguire due obiettivi: da un lato si realizzerà un investimento per elevare il livello qualitativo della dirigenza Fnp, attraverso la maggiore conoscenza delle moderne dinamiche che animano i rapporti tra le generazioni, le rappresentanze sociali e i livelli istituzionali, e, dall’altro, si dimostrerà ancora una volta che gli anziani non sono residui esausti della società, ma straordinari e propositivi interpreti della qualità della vita del consorzio sociale contemporaneo”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.