Non profit

Sussidiarietà e potere

Enti locali e non profit I perché di un rapporto difficile

di Redazione

Lancerà un allarme e allo stesso tempo offrirà possibili soluzioni il convegno “Sussidiarietà e potere” che si svolge sabato 21 novembre a Seveso. L’associazione Natur&, che dal 1995 opera in Lombardia nei servizi alla persona, in collaborazione con Legambiente vuole porre all’attenzione del mondo politico e del terzo settore una preoccupante situazione, come spiega il direttore, Daniele Galbiati: «Chi governa le città non riesce a vedere o fatica a capire i vantaggi per la comunità quando le organizzazioni sociali agiscono in rete. E che ciò consente di rispondere non solo a bisogni semplici ma a quelli più complessi». Continua Galbiati: «Stare in rete significa accogliere la realtà così come si presenta ma soprattutto adattarsi ai suoi continui cambiamenti grazie alla diversità dei soggetti che la compongono».
Natur& onlus sta osservando invece che sempre più «amministrazioni comunali si sostituiscono ai corpi intermedi nella gestione di spazi sociali. È come se le amministrazioni si sentissero minacciate nell’esercizio del potere e quindi si chiudono davanti a questa nuova forza sociale», considera Galbiati. «Il principio di sussidiarietà invece vuole che le amministrazioni pubbliche siano al fianco delle organizzazioni sociali perché queste operano in modo più vicino ai bisogni del territorio e siano capaci di generare legami, fiducia, rapporti di reciprocità e di collaborazione».
«Ci sono politiche buone e leggi ottime come quella promossa dalla legge 3/2008 della Regione Lombardia, che dà al terzo settore un ruolo da protagonista. Tuttavia le associazioni da qualche mese non riescono più a dialogare con le amministrazioni, anche le stesse di prima o della stessa area politica. Non si tratta di problemi legati al finanziamento delle attività né si può indicare nella crisi economica una causa di questa deriva», conclude Galbiati.
All’incontro, che si svolge presso l’Associazione commercianti dalle 15 alle 19, partecipano l’economista Gian Paolo Barbetta; il presidente della Compagnia delle Opere di Milano, Massimo Ferlini; Ermete Realacci, membro dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà; Luca Degani, direttore della Fondazione Sacra famiglia. Fra le testimonianze di buone pratiche di sussidiarietà quella del Banco alimentare, del Centro di ascolto di Cesano Maderno e di Italia Nostra.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.