Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
26 Giugno 2025
Povertà educativa
Prendersi cura della prima infanzia partendo dall'attenzione da dedicare alle mamme. Gela, Butera, Mazzarino e Riesi i Comuni in provincia di Caltanissetta, in cui il progetto "Piccoli semi di cittadinanza", promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della...
di Gilda Sciortino
11 Giugno 2025
Idee Editoriale
Maggioranza e opposizione fanno a gara per intestarsi la vittoria al referendum. La realtà è che dalla urne è arrivato l’ennesimo segnale dell’inverno democratico in cui siamo immersi. Come uscirne? Premiando chi partecipa: servizio civile, volontariato, associazionismo e cooperazione, economia...
di Stefano Arduini
Idee Media
La maggior parte degli italiani ha saputo dell’importanza dei referendum solo adesso. Invece i giornali insistono: pagine e pagine per spiegarci che domenica e lunedì sono state prese decisioni irrevocabili… Un’altra manifestazione della crisi della nostra democrazia con cui continuiamo...
di Alessandro Banfi
9 Giugno 2025
Cittadinanza e lavoro
La tornata referendaria è stata caratterizzata da una bassa affluenza. Per le Acli «l’astensione è un boomerang su cui riflettere». L’Arci definisce il voto dell'8 e 9 giugno non un punto d’arrivo, ma «una tappa di un percorso collettivo di...
di Redazione
6 Giugno 2025
Verso il referendum
Classe 1989. Nato in Nigeria, cresciuto in Italia, laureato in Gran Bretagna. Tommy Kuti è un pioniere dell’afrobeats nel nostro Paese. «Io sono stato naturalizzato da adolescente ma mi ricordo le file in questura da piccolo e quando dormivamo in...
di Cristina Giudici
Così il presidente nazionale delle Associazioni cristiane Lavoratori Italiani – Acli, Emiliano Manfredonia, sul referendum in programma 8 e 9 giugno. Per i 4 quesiti sul lavoro, spiega, «abbiamo lasciato libertà di voto, invitando però tutti ad una partecipazione consapevole, informata...
di Alessio Nisi
5 Giugno 2025
Dal "rischio indiscriminato" al "merito": così i rappresentanti di organizzazioni che ogni giorno lavorano coi migranti smontano le argomentazioni più diffuse di chi si appone alla riduzione dei tempi di attesa per la cittadinanza ai migranti regolari
di Francesco Crippa
Kejsi Hodo ha 26 anni, vive in Italia da quando di anni ne aveva 10, abita a Bologna. «La richiesta di cittadinanza l’ho potuta presentare soltanto qualche mese fa, dopo 16 anni sul territorio italiano». Uno dei motivi principali per...
di Ilaria Dioguardi
4 Giugno 2025
«Non ricordo quanti giorni di scuola ho saltato per andare in questura a rinnovare il permesso di soggiorno», dice Ouidad Bakkali, 39 anni, di origine marocchina, vive in Italia da quando ne aveva 2. Parlamentare PD è una delle voci...
«I dati Istat parlano chiaro: l’Italia sta invecchiando e affronta un declino demografico senza precedenti», scrive Nino Sergi, presidente emerito dell'ong Intersos. «Un Paese che declina e invecchia subisce effetti profondi sull’economia, il lavoro e il welfare. Se non accogliamo...
di Nino Sergi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive