Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
20 Aprile 2020
Danilo De Biasio
Dal 5 al 7 maggio al via il Festival dei Diritti Umani che a causa dell'emergenza Coronavirus andrà in scena in streaming. “Da vicino nessuno è disabile” è lo slogan di questa quinta edizione, divisa in 4 sezioni Talk, Edu,...
di Anna Spena
10 Aprile 2020
#Covid19
Pippo, Luigi, Claudio. Sono alcuni nomi dei tanti malati che, seguiti dalla cooperativa La Meridiana, sono diventati scrittori e giornalisti grazie ai computer a comando oculare e oggi pubblicano la rivista “Scriveresistere”. Un esempio di come ogni crisi può anche...
di Luca Cereda
Mario Raffaelli
Nel continente la pandemia, per ora, cresce a ritmi più lenti rispetto a Usa e Europa. «Se anche qui si verificasse l’espansione che abbiamo visto in altri Paesi», spiega Mario Raffaelli, presidente di Amref Health Africa in Italia, «sarebbe una...
7 Aprile 2020
Antonella Veltri
L’80% della violenza sulle donne si consuma tra le mura domestiche. «Ma questa non è un'emergenza», dice Antonella Veltri, presidente di donne in rete contro la violenza. «Il fenomeno è diventato strutturale delle nostre società e non nasce con il...
1 Aprile 2020
Vincenza Pellegrino
Mentre siamo alle prese con un presente che non ci aspettavamo bisogna già ricominciare a guardare al futuro, ma con qualche consapevolezza in più: «Il Coronavirus», dice Vincenza Pellegrino, studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, professoresse all’università di...
24 Marzo 2020
Gabriella Ferrari Bravo
#iorestoacasa è un invito pericoloso per tante donne. Gabriella Ferrari Bravo, psicoterapeuta ci dice: «L'obiettivo dell'uomo violento è il dominio assoluto sul corpo della donna e sulla sua libertà di movimento. Le donne devono aver diritto a recarsi nei centri...
5 Febbraio 2020
Michel Lussault
Dalle piazze ai grandi centri commerciali, dagli aeroporti alle stazioni: è necessario comprendere la dimensione di luogo, racconta il geografo Michel Lussault, per capire la globalizzazione e per affrontarne le sfide
di Marco Dotti
3 Febbraio 2020
Livia Ortensi
Dal 1997 sono approdati sulle coste italiane oltre 1 milione di migranti. Ma il numero di sbarchi non è mai stato cosi basso come nell’ultimo triennio. «In generale», spiega la demografa Livia Ortensi, coordinatrice del Dipartimento di Statistica di Fondazione...
17 Gennaio 2020
Federico Anghelé
Oggi la politica partitica, nel momento più acuto della sua crisi di fiducia, rigioca la carta di un atteggiamento patronizing, cercando di guidare, fagocitare e calare dall'alto delle soluzioni a problemi che finge di ascoltare dal basso. Ma, spiega Federico...
14 Gennaio 2020
Adozioni internazionali
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che...
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive