Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Giugno 2019
Nicola Palmarini
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e...
di Marco Dotti
6 Maggio 2019
Annalisa Camilli
Dalle accuse alle Ong ai porti chiusi. “La legge del mare – Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo”, edito da Rizzoli, è un viaggio per capire dove nasce e come si alimenta la propaganda contro i migranti
di Anna Spena
2 Maggio 2019
Laura Corradi
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
26 Aprile 2019
Siria
La storia del ragazzo, fotogiornalista, che ha raccontato la sua fuga dalla guerra e dal suo Paese attraverso le immagini della mostra “Au Revoir ALEP” proposta in un piccolo comune francese molto vicino a Nancy e Strasburgo dove ha trovato...
di Ilaria Fiore
11 Aprile 2019
Marco Cortesi
L'intervista all'attore Marco Cortesi, 39 anni, un lungo passato negli scout che è protagonista del film che racconta la storia di Augustin e Cecil, un ragazzo hutu e una ragazza tutsi, che con un gesto di incredibile coraggio riuscirono, durante...
di Redazione
5 Aprile 2019
Martina Castigliani
"Cercavo la fine del Mare" è un viaggio, fatto di parole e disegni, dentro i campi profughi della Grecia. Dove gli adulti chiedono di non essere considerati dei fantasmi senza storia e i bambini non sono più solo bambini
13 Marzo 2019
Nora McKeon
L'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole, spiega Nora McKeon, passa attraverso i mercati territoriali. Sono realtà comunitarie, nate in modo spontaneo grazie a piccoli produttori. I loro effetti sulle economie locali sono di lunga durata. In Italia vivono...
8 Marzo 2019
Immigrazione
"Io Khaled Vendo Uomini e Sono Innocente" della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi è un viaggio dentro la vita di un trafficante di uomini. Un libro bellissimo, onesto. Che travalica le polarizzazioni e allarga lo sguardo. «Khaled è un colpevole,...
27 Febbraio 2019
Geminello Alvi
Un dialogo a tutto campo su dono, free banking, capitalismo cinese, democrazia, comunità e federalismo col più anticonformista degli economisti italiani
15 Febbraio 2019
Migranti
Lunedì riprenderanno i trasferimenti al Cara di Mineo. Nato nel 2011 sotto l’ex governo Berlusconi e per volere dell’ex ministro leghista Maroni, il centro profughi più grande d’Europa, in passato con oltre 4000 ospiti, si avvia verso la chiusura. Una...
di Alessandro Puglia
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive