Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
3 Settembre 2024
Accesso al credito
Rinnovata sino al 2025 la collaborazione tra l'istituto di credito e la Confederazione dell'artigianato per favorire le piccole e medie imprese del cinema e del settore audiovisivo. Previste condizioni favorevoli e la cessione del Tax credit cinematografico
di Redazione
30 Agosto 2024
Dibattiti
A 30 anni dalla sua nascita ideale, nel 1994, il Terzo settore oggi deve finalmente essere pienamente riconosciuto per ciò che è, senza alcuna subalternità. «Il Terzo settore è la cerniera che mette in relazione e pubblico e privato. Siamo...
di Vanessa Pallucchi
28 Agosto 2024
Società
"Terzo settore" o "settore civile"? Per il presidente di Arci nazionale la sollecitazione del professor Zamagni richiama la necessità di una «revisione di sistema» e di un recupero dei valori del libero associazionismo
di Alessio Nisi
Allarmi
La preoccupazione dell'Associazione lavoratori stranieri - Als di Mcl in una nota del presidente, Paolo Ragusa: siamo in ritardo per gli stanziamenti che serviranno a superare le baraccopoli
di Giampaolo Cerri
Idee Lavoro sociale
L'open innovation manager del consorzio Cgm reagisce all'intervento di Felice Scalvini: «Servizio civile, formazione e innovazione: è lungo questi tre assi che gli enti sociali si giocano la partita per attrarre lavoratori»
di Flaviano Zandonai
Il lavoro, l'innovazione, i giovani e l'importanza di mettere al centro le persone «per fare un salto di qualità e porsi come elemento strutturale». Il presidente di Federsolidarietà interviene dopo la sollecitazione del professor Zamagni a sostituire la dicitura "Terzo...
27 Agosto 2024
Modelli
Le cooperative che aderiscono a Impact, registro di Confcooperative Bergamo, nel 2023 sono cresciute del 12%, con un impatto sul territorio che supera i 51 milioni di euro. Tra i 1.600 lavoratori impiegati, 451 appartengono a categorie svantaggiate
Osservatorio Domina
Circa il 70% di coloro che lavorano in questo settore proviene da altri Paesi, come è ormai tradizione. Nel 2023 erano 575mila: il 52,4% si è occupato di assistenza in qualità di badante
26 Agosto 2024
Assistenti sociali, medici, professori: continuano gli episodi di aggressioni a operatori pubblici. Serve un recupero di autorità e autorevolezza, che passa dal migliorare le esperienze soggettive dei cittadini con gli operatori del welfare. Un percorso però che non può essere...
di Francesco Crisafulli
23 Agosto 2024
Il caso
Più verifiche e controlli. Li chiede Giamaica Puntillo, presidente delle Acli colf, che interviene sulla vicenda delle badanti e delle famiglie truffate tra Emilia Romagna e Toscana
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive