Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
2 Ottobre 2024
Leggi e norme
Nel corso dell’evento "Diritto e diritti di cittadinanza: quale spazio per i bambini e le bambine?" organizzato da Save the Children, l'azzurro Paolo Emilio Russo ha anticipato i tre pilastri della proposta di legge in arrivo. A cui Tajani ha già...
di Sara De Carli
«Se si vuole l’integrazione la si deve anche rendere ragionevolmente possibile»: è una delle motivazioni delle 60 organizzazioni che hanno già aderito al Manifesto per lo Ius Scholae lanciato da VITA. Un contributo per tenere acceso il dibattito su un...
Riforma della cittadinanza
Referendum sulla cittadinanza, Ius Scholae, Ius Soli: tre oggetti differenti, ma non in contrapposizione. «L'elemento nuovo e importante è che il tema sia tornato nel dibattito pubblico: a noi tenerlo acceso, per dare con realismo un segnale alla politica», dice...
20 Settembre 2024
Disabilità
Da un anno, a Pavia, cinque giovani adulti con autismo a basso funzionamento vivono insieme alla Casa della Luna, in un progetto di "Dopo di noi". In tutta la Lombardia sono solo tre i progetti pilota di dopo di noi...
18 Settembre 2024
Scuole di cittadinanza
Il repertorio dell'orchestra conta un brano per ogni paese di origine dei musicisti. Un laboratorio musicale interculturale per ragazzi dai 14 ai 25 anni, nato nelle scuole di Modena e oggi portato avanti dall’associazione Emilia MoltiMondi. La musica così diventa...
di Rossana Certini
Idee Populismi
L'allora ministro dell'Interno, essendo leader di un partito che aveva solo il 17% delle preferenze, non è stato in grado di cambiare le norme nazioni e internazionali. Ha quindi agito consapevolmente "contra legem". Adesso però si appella a un supposto...
di Angelo Moretti
17 Settembre 2024
«Circa il 20% dei nostri alunni hanno un background migratorio, sono nati in Italia o hanno fatto un percorso scolastico nel nostro Paese sin dai primi anni: non sono portatori di bisogni, ma risorse vere e proprie», dice Simona Di...
di Ilaria Dioguardi
16 Settembre 2024
Ha 21 anni, è nata in Senegal e l'anno scorso è stata l'unica italiana tra i 50 finalisti del Global Student Prize. Mame Maty Gning si racconta: «Non è solo questione di lingua. A scuola ho imparato a sentirmi dentro...
Scuola
Nelle scorse settimane ha fatto scalpore la sentenza del Consiglio di Stato che pare aver legittimato la riduzione di ore di assistenza alla comunicazione per un alunno con disabilità: un risparmio - dice Anffas in una nota - di 4.500...
13 Settembre 2024
Haripriya Devi Ghoorum è un’attivista di 23 anni. È arrivata in Italia dalle Mauritius quando ne aveva sette. «Mi sono sempre sentita italiana ma credo che ci sia a livello legislativo, culturale e quindi anche scolastico, ancora tanta strada da...
di Anna Spena
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive