Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
4 Agosto 2025
Libri
«A volte mi ha fatto più male la grassofobia del razzismo. Figuriamoci però le cose si uniscono, possono ridurre in briciole»: Marianna Kalonda Okassaka non sta solo sui social, ma porta la sua testimonianza in giro per l'Italia, raccontando le...
di Arianna Monticelli
30 Luglio 2025
Idee Narrazioni
Recensione di "Controcomunicazione", saggio di Guido Bosticco e Giovanni Battista Magnoli Bocchi (Franco Angeli, 2025): come si manifesta l’ottundimento del pensiero? In massimo grado con la polarizzazione. Si ha sempre meno voglia di capire le ragioni dell’altro. Che si tratti...
di Doriano Zurlo
8 Luglio 2025
Bari
La versione sensoriale, con inserti in Braille, della fiaba scritta da Antonio Gramsci è la prima opera realizzata a mano dal gruppo di ristretti che hanno partecipato al progetto “conTatto”, ideato dalla cooperativa sociale Zorba e dalla casa editrice edizioni...
di Emiliano Moccia
3 Luglio 2025
Migranti
Antonella Maggi e Maurizio Moscara hanno pubblicato per edizioni la meridiana il libro “Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo”, che racconta l’umanità di chi parte per una vita migliore, di chi muore...
13 Maggio 2025
Appuntamenti
In occasione del suo cinquantenario, Culturmedia Legacoop lancia al Salone internazionale del libro di Torino il concorso “Un metro di libri” rivolto a giovani designer, architetti e creativi. Il primo di un ciclo di appuntamenti che nel 2025 attraverserà il...
di Redazione
7 Maggio 2025
VitaPodcast
Intervista a Rossella Sobrero, voce storica dell'impegno alla responsabilità sociale di impresa, che ha scritto una storia per spiegare ai più piccoli la difesa dell'ambiente e non solo. Ma "Anna e la banda del ghiacciolo sciolto" (Terre di Mezzo) potrebbe...
di Giampaolo Cerri
28 Aprile 2025
L'arte della cura
«L'essere umano è capace di atti d'eroismo, ma questa retorica diventa un alibi. Anche l'amore rischia di abbruttirsi se un caregiver si sente abbandonato da tutto e da tutti», dice l'autore di "Tutto chiede salvezza". Sul numero di VITA dedicato...
di Veronica Rossi
Idee Libri
Due saggi scardinano i nostri stereotipi su adolescenza e lettura. Meglio capire i "divenenti", come un'inchiesta-documentario ha più efficacemente ribattezzato i giovani, abbandonando le etichette pigre
di Chiara Faggiolani e Catterina Seia
16 Aprile 2025
Letteratura
Autobiografia e autofiction, sbriciolamento dell'io, ritorno alle proprie radici e largo uso del dialetto: questo il fil rouge che accomuna i 12 libri candidati al Premio Strega. Per Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del premio, «nel 2025 la salute...
di Ilaria Dioguardi
14 Aprile 2025
Fra geopolitica e diritti umani
Lo scrittore franco-algerino Boulaem Sansal è in carcere con l'accusa di terrorismo. Macron è «fiducioso» che la situazione si sblocchi. Neri Pozza, la sua casa editrice italiana: «Sarebbe fantastico». Dopo un riavvicinamento dovuto alle tensioni tra Algeria e Mali, le...
di Francesco Crippa
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive