Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
28 Aprile 2021
Florindo Rubbettino
La cultura come strumento economico che guarda all’ innovazione non solo aziendale, ma sociale e infrastrutturale del Paese e ancor più del Mezzogiorno, è un teorema più volte affermato e praticato dalla casa editrice calabrese. Ma, dice Florindo Rubbettino: «Agli...
di Maria Pia Tucci
7 Aprile 2021
Società
La prima scuola di formazione politica per ragazze dai 14 ai 19 anni è nata a Favara, in provincia di Agrigento, estendendosi rapidamente in tutta Italia. Da Napoli a Roma, da Matera alle prossime aperture al Nord. Dal viaggio in...
di Alessandro Puglia
30 Marzo 2021
Miguel Benasayag
Bisogna agire nella complessità, stabilendo nuovi nessi e nuove forme di relazione e di resistenza al nostro tempo. Ne è convinto lo psicoanalista argentino che, in questa intervista, ci racconta come siamo davanti non solo a una «torsione biopolitica del...
di Marco Dotti
23 Marzo 2021
Cultura
Il racconto dell’esperienza vissuta da persone sconosciute al grande pubblico è al centro di “C’è una veste bianca anche per noi”, l’ultima opera di Vittore De Carli dedicata alla prima ondata pandemica in Lombardia. Un testo che nella prefazione l’arcivescovo...
di Antonietta Nembri
8 Marzo 2021
Roberto Esposito
Siamo soliti leggere le istituzioni come contenitori statici, senza movimento. Al contrario, spiega il filosofo Roberto Esposito, le istituzioni sono il motore di un continuo processo di innovazione sociale. Un processo che tocca il cuore della società civile e, in...
15 Gennaio 2021
Napoli
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo nel 2010 rilevano la storica casa editrice napoletana Marotta&Cafiero e spostano la sede da Posilippo a Scampia. «Avevamo 19 anni», racconta Esposito La Rossa. «Pubblicheremo Guns di Stephen King, un libro sul tema...
di Anna Spena
8 Gennaio 2021
Fundraising
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a...
di Sara De Carli
27 Ottobre 2020
Mario Galzigna
Che cosa ci fa un epistemologo in un dipartimento di salute mentale? È lì per mostrare le connessioni tra i vari paradigmi che sono “nella testa” dei singoli operatori della cura, e per migliorare le pratiche stesse della cura. Poiché...
29 Settembre 2020
Elio De Capitani
«Quali domande ci ha posto l’epidemia come artisti e come persone? Quali risposte abbiamo dato?», dice l’attore e regista Elio De Capitani. «L’Elfo, il mio teatro, che tra tre anni compie mezzo secolo di vita ha un segreto: fonda l’arte sull’empatia...
17 Settembre 2020
Leo Lestingi
Mentre si moltiplicano i furori apocalittici e, al tempo stesso, crescono gli integrati in una visione pessimista, ma appagata della storia la vicenda intellettuale e umana di Sergio Quinzio è un lascito che va riscoperto
di Redazione
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive