Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
22 Giugno 2024
Idee Persone
Sarebbe davvero l’ennesimo atto di disprezzo nei confronti del signor Singh e di sua moglie, alla quale andrebbe molto più della nostra solidarietà, non guardare al sistema all’interno del quale si inserisce questa storia inaudita, e rispetto al quale le...
di Alessandra Sciurba
20 Giugno 2024
Appelli
Sono trascorsi dieci anni da quando l’articolo 5 del decreto-legge n. 47/2014, il Piano Casa Renzi-Lupi, è diventato effettivo. Da allora questa legge ha escluso dall’anagrafe le persone costrette ad accettare affitti in nero e chi ha occupato abitazioni per...
di Redazione
Immigrazione
L’udienza in Camera di Consiglio è prevista per l’11 luglio. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare della società civile italiana. L'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione - Asgi, Arci, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le...
Morire di lavoro nero
La morte del bracciante indiano, abbandonato davanti alla sua abitazione dopo aver subito l'amputazione di un braccio in un infortunio, riaccende i riflettori sul mondo dello sfruttamento e del caporalato. Il recente rapporto del Centro di ricerca interuniversitario l’Altro Diritto...
di Emiliano Moccia
Giornata del Rifugiato
Omid Sadiqì è un giornalista. Insieme alla sua famiglia è dovuto fuggire dall’Afghanistan dopo che i talebani sono tornati ai potere. È dovuto andare via a causa del suo lavoro. Anche lui fa parte degli oltre 43 milioni di rifugiati...
di Emiliano Moccia e Omid Sadiqì
19 Giugno 2024
Immigrazione e lavoro
Secondo Mcl è urgente rivalutare la normativa, anche per evitare che chi ha diritto alla "protezione speciale" si ritrovi in clandestinità. In considerazione anche del grande bisogno di manodopera del mercato del lavoro e del surplus di offerte rispetto alle...
di Giampaolo Cerri
Giornata Mondiale del Rifugiato
Emilia Lodigiani, la fondatrice della casa editrice Iperborea racconta come e perché è nato il suo impegno nell'accogliere i migranti attraverso l'organizzazione Refugees Welcome Italia. La sua esperienza si è allargata anche al catalogo letterario che accoglie una trentina di...
di Federica Pirola
Il 40% dei profughi nel mondo ha meno di 18 anni. Oggi i minori stranieri non accompagnati in Italia sono 21.255, il 2,8% in più rispetto a un anno fa. Solo uno su cinque viene accolto in famiglia, l’80% va...
di Anna Spena
18 Giugno 2024
Nel 2024 l’incidenza dei morti e degli scomparsi lungo le rotte del Mediterraneo, rispetto al numero degli sbarchi in Italia è, ad oggi, pari al 3,83%. Alla fine dello scorso anno la percentuale era quasi la metà: 1,98%. Negli ultimi...
Il barcone era partito da Bodrum, in Turchia, il 9 giugno. Trasportava circa 80 persone. Sono solo 11 i sopravvissuti. «Sull’imbarcazione c’erano anche intere famiglie afghane: nessuna di loro è arrivata in Calabria», dice Giovanna Di Benedetto di Save the...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive