Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
16 Gennaio 2018
Adriano Paolella
Superare la dicotomia tra il linguaggio tecnico del progettista e le necessità degli abitanti è da sempre l'obiettivo dell'architetto e ambientalista napoletano consulente di Italia Nostra e Cittadinanzattiva. Nel suo ultimo libro, "Partecipare l'Architettura" spiega perché riconoscere la capacità dell’azione...
di Marina Moioli
10 Ottobre 2017
presa diretta
Un nostro cronista ha passato alcune notti nei centri commerciali aperti h24 7 giorni su 7 per conoscere più da vicino chi ci lavora, chi va comprare e come sono organizzati. Ecco chi ha incontrato
di Eugenio Giannetta
8 Agosto 2017
Marco d'Eramo
La plebe è plebea, il popolo populista, il multiculturalismo è una zuppa buona per tutte le occasioni e il turista inquina, sporca, devasta: siamo vittime di luoghi comuni e facilonerie che non sanno cogliere i profondi mutamenti che toccano le...
di Marco Dotti
16 Maggio 2017
Cultura
La Francia ha messo a disposizione 700.000 euro per favorire la mobilità di circa 2500 giovani che provengono da quartieri svantaggiati, in 32 dipartimenti. Si possono candidare le associazioni dei quartieri disagiati
di Cristina Barbetta
21 Aprile 2017
Cooperative
Ci sono scosse che distruggono e scosse che invece ricostruiscono. In Centro Italia dopo il sisma cinque ragazzi hanno deciso di risvegliare e rilanciare il territorio e hanno fondato Ri-scossa, la prima cooperativa di comunità tra Lazio, Marche, Umbria e...
di Lorenzo Maria Alvaro
14 Aprile 2017
Corrado Del Bò
Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal collo lungo” in Thailandia? O nel farsi scortare dagli sherpa sull’Everest? A questi interrogativi risponde l'etica del turismo. Ne parliamo con Corrado...
2 Settembre 2016
Venezia
Fu il guscio di legno di Pier Paolo Pasolini, in cui si fece cultura negli anni Sessanta. Oggi la Edipo Re è diventata una barca a vocazione sociale, simbolo di inclusione possibile e al tempo stesso provocazione. Un po' come...
di Sara De Carli
25 Luglio 2016
#montagnafelix
Il famoso leader dei Cccp, padre del punk italiano, ha scelto di abitare a Cerreto, sull’Appennino tosco emiliano. «Vivo la montagna e accolgo chi vuole viverla come me»
di Marco Dotti e Lorenzo Maria Alvaro
6 Luglio 2016
Negli anni Novanta in questo paesino del cuneese erano rimaste soltanto cinque persone. Oggi ci vivono stabilmente in 41, tra cui 7 bambini. Il sindaco: «La montagna è come un forziere, sai che contiene ricchezze ma sembra chiuso per sempre......
11 Gennaio 2016
Brasile
Dal 2012, artisti, giovani carioca, imprenditori ma anche molti stranieri hanno deciso di trasferirsi a vivere a Vidigal, facendola diventare da principale piazza di spaccio a miglior favela della città
di Ugo De Berti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive