Mondo
Taiwan-Cina: prove di dialogo
Il leader dellopposizione di Taiwan Lien Chan ha lasciato oggi Taipei per una visita storica in Cina
di Redazione
Il leader dell?opposizione di Taiwan ha lasciato oggi Taipei per una visita storica in Cina ma la sua partenza è stata contrassegnata da violenze da parte di dimostranti indipendentisti che l?accusano di svendere gli interessi di Taiwan.
Gli scontri sono avvenuti tra i sostenitori del leader del partito di opposizione Kuomintang, Lien Chan, e un gruppo di dimostranti indipendentisti che invece contestavano la decisione di Lien di recarsi in Cina. La polizia non è riuscita a impedire a centinaia di dimostranti di entrare nella hall dell?aeroporto di Taipei, e i due gruppi si sono affrontati lanciandosi uova, pietre, petardi e biglie d?acciaio. Secondo le immagini trasmesse dalla televisione, alcuni manifestanti sono rimasti feriti alla testa. Lien Chan è il primo dirigente del Kuomintang a recarsi in Cina da quanto i membri del partito si rifugiarono sull?isola di Taiwan dopo essere stati sconfitti dai comunisti di Mao Zedong nella guerra civile. Il Kuomintang ha governato con pugno di ferro fino agli anni novanta, quando Taiwan divenne una democrazia parlamentare. Nel 2000 e nel 2004 Lien è stato sconfitto da Chen Shui-bian nelle elezioni presidenziali, ma il Kuomintang ha tuttora la maggioranza in Parlamento.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it