Sostenibilità

Tariffe proibitive, servono interventi radicali

Dal 1994 a oggi incremento pari ai 186%

di Redazione

“Anche il sindacato di categoria degli agenti di assicurazioni Sna ha confermato che, dal 1994 a oggi, l’incremento nel settore Rc Auto è stato impressionante, pari, secondo i nostri studi al +186%”. Un aumento ingiustificabile che Movimento Consumatori, Federconsumatori e Adusbef denunciano da tempo.

Lo Sna punta l’indice anche contro l’abbandono delle aree meridionali: la stima è di 5 mila agenzie a rischio chiusura in tutta Italia. E anche questo è stato denunciato più volte dalle associazioni che lo ritengono un atteggiamento assolutamente vergognoso e inaccettabile, oltretutto in un settore che detiene il record delle tariffe più alte a livello internazionale. Queste ultime sono aumentate mediamente, nel 2010, del 18%, e quest’anno si iniziano a registrare ulteriori incrementi pari al 12%. Aumenti clamorosi, che ignorano le linee raccomandate da un processo di liberalizzazione ormai fermo da tempo.

 “L’urgenza di porre rimedio a questa situazione ormai intollerabile per i cittadini è sotto gli occhi di tutti – sostengono le associazioni – Chiediamo un immediato intervento per ridimensionare l’arroganza e la volontà speculativa, ai limiti della legge, delle compagnie di assicurazione”.

 

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.