Leggi

Tasse: rinviato lo scontrino parlante

Per la dichiarazione sui redditi del 2007 si potranno detrarre le spese farmaceutiche anche se lo scontrino non presenta il codice fiscale: basta un'autocertificazione

di Redazione

Respiro di sollievo per le detrazioni in dichiarazioni dei redditi delle spese per medicinali. Lo scontrino parlante è rinviato all’anno prossimo. Nei giorni scorsi infatti una circolare dell’Agenzia delle entrate ha preso atto delle riferite, obiettive difficoltà incontrate in sede di applicazione della norma.

“Allo scopo di consentire ai contribuenti che ne hanno diritto di beneficiare dell?agevolazione fiscale, si ritiene che le spese sanitarie sostenute nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2007, ai fini della deduzione/detrazione IRPEF, potranno essere certificate anche tramite scontrino fiscale non ?parlante? o incompleto, qualora lo stesso venga integrato, per iniziativa dello stesso contribuente, mediante l?indicazione anche su foglio aggiunto del codice fiscale dell?acquirente nonché della natura, qualità e quantità dei farmaci acquistati.
Resta inteso che, per la certificazione delle spese sanitarie relative all?acquisto di medicinali effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2008, non potranno essere considerati validi documenti privi delle caratteristiche individuate”.

Per le spese sostenute fra luglio e dicembre 2007 quindi basterà aggiungere a mano il codice fiscale sullo scontrino.

Leggi la circolare.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it