Famiglia

Tavola della pace: sfilata per le strade di Perugia

Nel pomeriggio Street parede e in serata esibizione dei Pe' no chao con uno spettacolo dedicato ai bambini si strada

di Redazione

La Tavola della pace, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Mani Tese, insieme al Comune di Perugia, all’VIII Circoscrizione, al “Punto di Fuga”, al ?C’entro giovanile parrocchiale?, allo Spazio Giovani ?Bonk? e al Centro socio culturale Primo maggio di Ponte San Giovanni promuovono lo spettacolo dei Pe’ no chao, il gruppo di ragazzi e ragazze brasiliani, non molto tempo fa ragazzi di strada di Recife, una delle città più povere e violente del nord-est brasiliano.

Stasera alle 21,00 si esibiranno a Perugia, a Ponte San Giovanni, con lo spettacolo “Historia do Brasil? e alle 12,15 con una ?street parade? lungo Corso Vannucci, mostrando così il Brasile dei bambini di strada con le sue diverse popolazioni e molteplici influenze culturali.

Per illustrare il programma dei Pe’ no chao a Perugia si sta tenendo in questi minuti una conferenza stampa presso la Sala Rossa del Comune di Perugia, Corso Vannucci.

All conferenza stampa interverranno l’intero gruppo dei Pe’no chao, Wladimiro Boccali, Assessore alla cultura della pace e della Cooperazione del Comune di Perugia, Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della pace, Francesco Orlandi degli Spazi Giovani di Ponte San Giovanni.

Dopo la conferenza stampa seguirà la ?street parade? lungo Corso Vannucci.

La tournè dei Pe’ no Chao ha l’obiettivo di sollecitare la società civile italiana contro la povertà e lo sfruttamento minorile e nel suo percorso attraverso l’Italia lancerà l’invito a tutti i cittadini a partecipare alla marcia Perugia-Assisi per la pace e la giustizia dell’11 settembre 2005.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.