Leggi
Tedeschi e francesi arrivano prima
Un Fondo per lassistenza ai non autosufficienti è già realtà in due Paesi alle porte dellItalia.
di Redazione
Un Fondo per l?assistenza ai non autosufficienti è già realtà in due Paesi alle porte dell?Italia. In Germania la legge istitutiva è stata approvata nel 1994. Si tratta di un Fondo con finanziamento a ripartizione, obbligatorio per tutti gli iscritti alle Casse di malattia. L?aliquota contributiva, pari all?1,7%, è divisa in parti uguali tra lavoratori e datori di lavoro, e il costo aggiuntivo per le imprese è stato assorbito con l?eliminazione di una festività infrasettimanale. Beneficiari delle prestazioni sono tutti coloro che hanno bisogno di assistenza per gravi motivi di salute e non hanno altra risorsa che i sussidi sociali. L?accertamento del livello di aiuto necessario (sono previsti 4 livelli) è fatto dalle Mutue sanitarie. In Francia la norma per la tutela dei non autosufficienti è stata approvata nel 1997 e prevede l?adozione di ?buoni servizio? con un importo dipendente dallo stato di bisogno e dal reddito dell?assistito. La somma stabilita viene erogata direttamente al soggetto che effettua la prestazione, scelto dall?anziano. Il diritto alla prestazione viene riconosciuto da una commissione medicosociale.Ilfinanziamento è ottenuto con la fiscalità generale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.