Non profit

Telecom, che strana storia

Una cosa sola è chiara, il gruppo di Tronchetti è alla frutta

di Redazione

Telecom Italia cambia ancora volto. Negli ultimi nove anni (dicasi 9, anzi un po’ meno) i terremoti all’interno del gruppo sono stati continui, dalla privatizzazione dell’ottobre 1997 alla scalata di Olivetti, fino all’era Tronchetti e all’accorciamento della catena di controllo del gruppo che ha fatto sparire lo storico marchio piemontese, al matrimonio fisso-mobile, durato circa un anno e mezzo, prima del dietro-front di questa sera. Tim, stando alle dichiarazioni finirà nell’orbita di Carlyle Group, il cui AD è (ma guarda un po?) MArco De Benedetti, alla guida di Tim sino a un anno fa. Dei ribaltoni da capogiro che hanno fatto sparire un marchio storico come Olivetti, che ha generato plusvalenze a beneficio di pochi.
Tra le poche cose certe è che tutte queste giravolte hanno prodotto quasi 42 miliardi di euro di debiti (!) e che il cittadino, al solito, l’ha presa una volta di più nel fondo schiena.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.