Ecco i dati del primo anno di attività di Telefono Genitori. Esaminando i dati emerge innanzitutto che il 37,84 % delle telefonate provengono dal nord, il 17,21 % dal centro ed il 44,95 % dal sud d’Italia.
Le tematiche maggiormente trattate sono :
?Relazionale 27,31
?Altro 14,82*
?Psicopatologica 10,04
?Emarginazione / solitudine 8,19
?Maltrattamento 6,96
?Pedagogica educativa 6,79
?Separazione divorzio 6,70
?Scolastica 5,33
?Economica 4,78
?Evolutiva 3,98
?Legale 3,31
?Abuso 1,62
?Adozione 0,18
*Per altro si intende: telefonate relative a problematiche non presenti nelle altre ?categorie? indicate e più precisamente relative a: sesso, omosessualità, problemi personali.
Chi sono gli utenti che chiamano?
?Madre 49,05
?Padre 18,74
?Altro 15,58
?Figlio 8,74
?Nonno/a 4,95
?Moglie 1,79
?Zia 0,42
?Genitori 0,42
?Compagno 0,11
?Fratello 0,11
?Marito0,11
Chi chiama chiede aiuto per?
?se stesso 29,28
?compagno/marito/moglie 2,78
?altro 14,34
?figlio da 6 a 10 anni 9,25
?figlio da da 3 a 6 anni 7,63
?figlio da 15 a 18 anni 6,81
?figlio da 10 a 15 anni 12,91
?figlio da 0 a 3 anni 5,87
Dalla lettura dei dati risulta evidente come siano soprattutto le donne ?a chiamare?, essendo esse ancora al timone della famiglia, spesso sole, spesso in grave difficoltà e come vengano denunciati non solo problemi di coppia o relativi all?educazione dei figli ma che all?evidenza ci siano anche i problemi di anziani, di solitudine, di malessere psichico, di disagio mentale da isolamento, di depressione e di difficoltà estreme che esistono e non riescono ad ottenere ascolto ed adeguata risposta allorquando le persone cercano di fare le loro richieste ma non riuscendo ad individuare chi possa, nel sociale, dare soccorso e soluzione ai loro problemi. Il vero nodo, infatti, che emerge dall?attento ascolto delle persone che hanno chiamato al Telefono Genitori è l?assenza di risposta tra i bisogni delle persone e i servizi che potrebbero essere a loro disposizione
Emerge inoltre il quadro di una famiglia nucleare molto piccola, spesso isolata, che necessita di interventi di ?manutenzione ordinaria e straordinaria?, su situazioni di ?complessa? normalità; con uno o due figli al massimo, concepiti sempre più tardi e, con i due genitori che lavorano, dove è possibile, si rivaluta il rapporto con i nonni. I processi di investimento affettivo si concentrano moltissimo sui bambini, così come le attenzioni, le preoccupazioni e le aspettative.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.