Economia

Telelavoro: Confcooperative, accordo frutto nuovo clima tra parti sociali

Particolarmente apprezzato il criterio della volontarietà, “regole certe a situazione finora indefinita”

di Francesco Agresti

?La firma dell’accordo interconfederale sul telelavoro costituisce il primo concreto e positivo rilancio del modello concertativo. L’ampia adesione riscontrata lascia ben sperare nell’apertura di una nuova stagione di collaborazione tra le parti sociali?. Questo il giudizio di Confcooperative sull?intesa siglata oggi tra le parti sociali. ?L’accordo?, prosegue una nota della centrale cooperativa, ?interviene su una tematica non disciplinata da alcuna legge ma particolarmente importante per un gran numero di imprese anche del mondo cooperativo.

Confcooperative apprezza in particolare il fatto che al lavoratore sia consentito di usufruire del telelavoro in regime di totale volontarietà senza che vengano minimamente intaccati i suoi diritti.
La Confederazione delle cooperative esprime inoltre soddisfazione per gli esiti positivi che l’accordo potrà avere in favore delle donne lavoratrici, che saranno messe così in grado di meglio conciliare, senza penalizzazioni, la vita famigliare con quella professionale.

?L’accordo sul telelavoro?, conclude la nota, ?fornisce regole certe in una situazione sino ad ora confusa e indefinita. L’auspicio è che le istituzioni sappiano valorizzare il lavoro compiuto dalle parti sociali adeguando di conseguenza la normativa nazionale sul tema.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.