Formazione

Telethon: cresce il numero degli “ambasciatori” territoriali

Da oggi anche Perugia e Terni ne hanno uno

di Redazione

Da oggi i cittadini, gli enti pubblici e le imprese che a Perugia e a Terni intendono contribuire alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche hanno un valido punto di riferimento: il Coordinatore Provinciale Telethon. Si allarga infatti la rete di ?ambasciatori? che Telethon sta dispiegando dal 2004 sul territorio nazionale. Dopo Frosinone, Foggia, Forlì, Ferrara, Potenza, Siena, Oristano, Catania, Gorizia, Pesaro-Urbino, Latina, L’Aquila, Viterbo, Alessandria e Avellino è ora la volta di Perugia e di Terni, con i rispettivi comuni. La presentazione del referente provinciale e dei suoi collaboratori è stata ospitata a Palazzo Cesaroni dove si è tenuta una tavola rotonda aperta al pubblico che ha fatto il punto sui progressi scientifici in Italia nel campo delle malattie genetiche.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.