Non profit
Telethon: la maratona dei record
In oltre 62 ore di maratona Telethon 2005 si e' concluso sfiorando i 30 milioni di euro. Complice il numero unico le offerte hanno fatto un balzo in avanti: il 13% in piu' rispetto ai 26.540 raggiun
di Redazione
In oltre 62 ore di maratona Telethon 2005 si e’ concluso sfiorando i 30 milioni di euro. Complice il numero unico le offerte hanno fatto un balzo in avanti: il 13% in piu’ rispetto ai 26.540 raggiunti lo scorso anno. La storia di Telethon anche quest’anno si arricchisce di un altro record. Anzi di due. La piu’ lunga maratona televisiva mai messa in palinsesto dalla RAI e un totale di donazioni mai raggiunto prima. Una notevole semplificazione nella possibilita’ di fare offerte e’ stata ottenuta con il numero unico 48.5.48 che ha riunito tutti i gestori di telefonia mobile e la Telecom Italia; ben quasi 2 milioni di Sms da 2 euro sono arrivati tramite questo canale (che rimarra’ attivo fino a 23 dicembre), raddoppiando quelli totalizzati nel 2004. A cio’ va aggiunta la novita’ che questo tipo di offerte non saranno gravate dall’IVA, quindi si tratta di un importo netto che andra’ interamente alla ricerca. ”Gli italiani hanno capito l’importanza della ricerca” ha detto la presidente di Telethon Susanna Agnelli, in chiusura alle 20. Ancora una volta emblema di tutta la professionalita’ tecnica ed artistica della grande squadra RAI e’ stata la stessa conduttrice della maratona mediatica, Milly Carlucci, in coppia per questa edizione con un’ altra ‘gloria sempreverde’ di Telethon, Fabrizio Frizzi. Solida la squadra dei grandi sostenitori. Nella raccolta di fondi di sono distinte la BNL, la grande distribuzione dei supermercati SMA e degli ipermercati Auchan, l’Agenzia delle Entrate, le Ferrovie dello Stato. Un sostegno rilevante e’ venuto dall’AAMS, Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato che gestisce tutto il comparto del gioco pubblico. Sul fronte del volontariato ancora una volta si e’ schierata compatta la UILDM, l Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che ha ottenuto risultati eccellenti; in molte piazze anche l AVIS, l Associazione dei Volontari del Sangue, ha contribuito ad incrementare il fiume di donazioni. Rinnovato il sostegno di molte amministrazioni pubbliche, in particolare quello della Regione Lombardia e della Regione Campania; accanto a questi enti tanti comuni aderenti all ANCI (Associazione Nazionale Comuni d Italia) e un numero crescente di province. Tra tutti i principali partner schierati a fianco di Telethon anche quest anno il primo per risultato e’ stata la BNL, da 14 anni impegnata nella raccolta fondi: il risultato dichiarato alla mezzanotte di ieri, ora di chiusura delle sue agenzie, e’ stato di oltre 15,3 milioni di euro (il 2% in piu’ rispetto al 2004). Importante anche il contributo dato dalla rete dei 1.500 supermercati Sma, Cityper e PuntoSma (730mila euro) e dei 41 ipermercati Auchan (703mila euro): qui la raccolta continuera’ fino al 31 dicembre. Circa 1 milione e 100mila euro sono venuti attraverso il numero verde 800/113377 di CartaSi che rimarra’ attivo per tutto il mese di dicembre. Un altro milione di euro e’ stato raccolto dalle sezioni provinciali della UILDM. Dagli uffici dell Agenzia delle Entrate sono arrivati 710 mila euro. Con l iniziativa dell AAMS “Il gioco fa rotta sulla ricerca” sono stati gia’ raccolti 350mila euro; altri 300mila sono stati totalizzati dalle Ferrovie dello Stato. Le donazioni potranno comunque essere effettuate ancora presso i 14 mila uffici delle Poste Italiane e, grazie alla disponibilita’ dell AAMS, fino a gennaio nelle 20mila ricevitorie Sisal e nei 600 concessionari scommesse aderenti al Sindacato S.N.A.I.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.