Non profit

Telethon – Uildm. Un nuovo bando per studi clinici sulle patologie neuromuscolari

Sarà possibile iscriversi fino al 15 luglio. L’adeguatezza delle proposte e il loro valore scientifico verranno accuratamente valutati da una Commissione Scientifica internazionale composta da clinici esperti

di Redazione

Sono ammessi studi clinici mirati alla prevenzione, alla diagnosi, alla terapia e alla riabilitazione nel campo delle patologie neuromuscolari. Si tratta del nuovo Bando per “Progetti Clinici TelethonUILDM” aperto fino al 15 luglio. L’adeguatezza delle proposte e il loro valore scientifico verranno accuratamente valutati da una Commissione Scientifica internazionale composta da clinici esperti. I ricercatori interessati a verificare in via preliminare l’appropriatezza del proprio studio potranno usufruire di un servizio di consulenza metodologica per la stesura del protocollo clinico, offerto da Telethon. La richiesta dovrà essere presentata compilando l’apposito modulo reperibile contestualmente alla modulistica del Bando sul sito dell’associazione (tutte le info qui). Inoltre, coloro che fossero interessati potranno avvalersi anche della consulenza offerta dalla Commissione Medico-Scientifica UILDM che fornirà supporto e indicazioni per lo sviluppo dei progetti ritenuti più rilevanti e meritevoli di essere perseguiti, in accordo con gli obiettivi del Bando.

 

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.