Non profit

Telethon,operazione laboratori aperti.

In otto città gli italiani hanno potuto toccare con mano come vengono spesi i fondi donati.Scienziati in vetrina per un giorno.

di Redazione

Per la prima volta dall?anno della sua nascita, il 1990, la Fondazione Telethon ha aperto i suoi laboratori al pubblico. Lo ha fatto il 7 giugno, in contemporanea in otto città, per far vedere a tutti gli italiani in che modo vengono impiegati i fondi donati.

L?evento Vicini alla ricerca è stato l?occasione per comprendere i fondamenti della genetica, per mostrare come lavorano gli scienziati e per aggiornare i malati e tutte le persone interessate sullo stato dell?arte della ricerca su alcune malattie genetiche.

In ciascun laboratorio, i ricercatori finanziati da Telethon hanno fatto il punto sulla ricerca condotta su alcune delle 400 patologie che la Fondazione Telethon studia grazie ai 265 milioni destinati a 2.098 progetti di ricerca.

Un impegno, quello della ricerca finanziata da Telethon, che per un giorno gli italiani hanno potuto verificare di persona, visitando i laboratori e conoscendo da vicino i componenti della ?squadra di Telethon?: ricercatori, malati, associazioni di malati, volontari, aziende ed enti partner della raccolta.

Per saperne di più: www.telethon.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.