Mondo
TERREMOTO. Itaca in Abruzzo per ripristinare i servizi
La cooperativa di pordenone ha stretto una partnership con il comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore in provincia di Chieti per realizzare quella rete di servizi che dopo il terremoto del 6 aprile è venuta a mancare
di Redazione
La Cooperativa Itaca di Pordenone, con una delegazione formata dal presidente Leo Tomarchio, dalla vice presidente Laura Lionetti e dal direttore Orietta Antonini, ha organizzato nei giorni scorsi una visita presso il Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Chieti) che, a partire dal grande trauma che ha scosso la regione, avrebbe l’intenzione di realizzare una rete di servizi di maggiore prospettiva a favore dei propri concittadini. Le esigenze sulle quali basare questa progettazione sono state illustrate nel corso della visita dallo stesso primo cittadino di San Valentino, Angelo D’Ottavio, che riveste anche la carica di vice presidente della giunta regionale dell’Abruzzo.
Gli elementi legati a questa futura collaborazione sono articolati: da una parte, la presenza di un’elevata percentuale di popolazione anziana ma ancora ben radicata nel tessuto abitativo, unitamente all’esistenza di un disagio giovanile in incremento; dall’altra, il Comune di San Valentino gode di un forte dinamismo quanto all’universo dell’associazionismo, con ben 18 associazioni culturali presenti in un centro di complessivi 2 mila abitanti.
A partire da queste premesse l’amministrazione comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore ha chiesto alla cooperativa un sostegno progettuale per concretizzare una struttura e una rete di servizi che sappia ricomprendere le esigenze dei suoi abitanti, compreso il bacino dei Comuni limitrofi, attingendo alle ricchezze che già il territorio esprime. All’incontro hanno partecipato oltre al sindaco e all’assessore ai servizi sociali, anche un esponente dei Servizi sanitari del territorio, nonché il sindaco di un Comune in provincia dell’Aquila, completamente distrutto, che valuterà la possibilità di mutuare la proposta progettuale anche nel proprio territorio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.