Non profit

Territori sostenibili per 45 giovani

Fondazione Kambo avvierà una scuola di alta formazione e sosterrà i migliori progetti

di Redazione

C’è tempo fino al 26 marzo per partecipare al bando per individuare 45 giovani da inserire in qualità di beneficiari nel progetto “Territori sostenibili”. Ideato e realizzato dalla Fondazione Kambo, il progetto di formazione “Territori Sostenibili” si svolge in partnership con i comuni di Veroli (comune capofila), Boville Ernica, Ripi, Ceprano e Giuliano di Roma.
Interamente finanziato dal fondo nazionale per le politiche giovanili, “Territori Sostenibili” intende favorire e promuovere iniziative pubbliche e private che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità sociale del territorio. Per questo si è pensato a una scuola di alta formazione che aiuti gli allievi a identificare con chiarezza e realismo un proprio progetto utile e funzionale per il territorio, a pianificarlo e, infine, a realizzarlo con l’aiuto di eventuali partner e in sinergia con comunità imprenditoriale, civile e politica.

Saranno selezionati 45 per partecipare ai tre percorsi formativi:
Territorio Urbano: Sviluppo sostenibile e Turismo
Qualità Sociale: Sviluppo sostenibile e Promozione Culturale
Sviluppo Economico: Promozione Culturale Recupero dell’Artigianato

Per ogni corso è prevista la partecipazione di 15 allievi dai 23 ai 35 anni selezionati in base ai curricula e a una lettera motivazionale che potranno dare accesso a colloqui individuali. Di fondamentale importanza sono la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
Al termine del percorso formativo, i sei migliori progetti, a giudizio della commissione istituita dalla Fondazione Kambo, verranno sostenuti con l’erogazione della somma di 10mila euro ciascuno allo scopo di favorirne l’avvio.

Con il progetto “Territori Sostenibili” la Fondazione Kambo rafforza il suo impegno nei confronti del territorio della provincia di Frosinone orientato ad un miglioramento qualitativo del livello professionale delle nuove generazioni, della pubblica amministrazione e dei protagonisti dell’associazionismo e del volontariato.

La direzione è quella resa chiara ed esplicita già in molte altre occasioni: sviluppo economico sostenibile ed ecocompatibile; innovazione e creatività per il miglioramento della qualità sociale; cittadinanza attiva e responsabile; auto imprenditorialità e team building; valorizzazione delle risorse naturali, culturali, sociali e umane del territorio.

Il bando, dettagli e i moduli sono reperibili online