Leggi

Terza dimensione

di Redazione

Termine che prende origine da un vocabolario di tipo sociologico, introdotto da Ardigò nel 1980.
Non fa riferimento a precise attività o modalità operative nell’identificare le organizzazioni, piuttosto si riferisce a una tipologia di relazioni collettive e di rapporti interpersonali. Sottolineando gli aspetti e il valore anche simbolico culturale delle relazioni e delle conseguenti forme organizzative delle organizzazioni che non hanno finalità di lucro definisce un modello alternativo a quello prevalente di tipo economico strumentale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.