Non profit
Terzo settore: tante donne ma non al vertice
Domani a Roma i risultati dell'indagine nazionale dell'Auser sul ruolo delle donne nel terzo settore
di Redazione
Concetti quali pari opportunità, le discriminazioni, l’equità di genere, si fermano al mondo lavorativo? Quanta attenzione il Terzo settore ha dedicato al tema delle “quote rosa”? E in questo mondo quali posizioni o ruoli ricoprono le donne? E soprattutto, riescono a raggiungere ruoli dirigenziali? Non sono che alcune delle domande alle quali cerca di rispondere l’Auser con un’indagine conoscitiva che si è svolta sia suo interno sia nel mondo del volontariato. Domani (martedì 12 aprile, ore 9,30 -14) i risultati di questa indagine saranno presentati nel corso di un seminario nazionale (Centro Congressi delle Carte Geografiche di via Napoli 36 a Roma).
Dalle anticipazioni dell’indagine Auser emerge che donne svolgono attività di volontariato, ma è scarsa la loro presenza ai vertici delle associazioni. Gli incarichi di responsabilità e dirigenza si declinano al maschile. Dato che emerge dall’indagine Auser che ha analizzato gli organigrammi di 15 fra le più conosciute associazioni italiane. Il ruolo di presidente è ricoperto da una donna in 4 casi su 15. Una maggior presenza femminile la si ritrova ai gradini più bassi della scala gerarchica, come responsabili del personale o dello staff tecnico, negli uffici amministrativi e di segreteria.
La rete Auser sembra adattarsi bene al panorama. La presenza femminile è rilevante in termini di soci e volontarie, ma i più alti livelli di responsabilità sono ricoperti da uomini, scendendo più in basso le proporzioni cambiano.
L’obiettivo dell’indagine è di approfondire la conoscenza delle motivazioni che stanno alla base dell’attuale insufficiente attuazione della norma antidiscriminatoria, come da tempo sottolineato dall’Osservatorio per le Pari Opportunità dell’Auser. Un’associazione con un primato al femminile, ma dove al contempo le donne faticano a raggiungere i ruoli chiave dell’associazione.
Il tema delle Pari Opportunità con le proposte che scaturiranno dal Seminario sarà una delle tematiche al centro della prossima Conferenza di Organizzazione dell’Auser che si svolgerà a fine maggio a Chianciano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.