Non è mai troppo presto per cominciare a familiarizzare con la cultura dell’energia rinnovabile. Per questo Relight, azienda leader del settore, ha lanciato “The Green Tribe”, un progetto educativo per avvicinare i più piccoli al mondo delle energie pulite. Dedicato ai bamblini dai 6 ai 10 anni, “The Green Tribe” è interamente sviluppato con una simpatica grafica da cartoon e comprende un sito interattivo (ancora in costruzione), fumetti e cartoni animati realizzati ad hoc.
A fare da sfondo a tutto è Relight City, la città completamente “rinnovabile” in cui vive una serie di simpatici personaggi, ognuno dei quali rappresenta una fonte di energia rinnovabile: Windy Milly, la pala eolica, il suo fidanzato Sunny, il pannello solare e Geo, l’impianto geotermico che veste i panni dell’amico un po’ secchione. Non mancano i cattivi, sempre pronti a mettere i bastoni tra le ruote: Wasty, bulletto consumista con tanto di motorino truccato, Spottik, un maldestro cane-bidone di petrolio manovrato dal perfido Mr. Smoky, che ha le fattezze di un’arcigna fabbrica primo Novecento. «”Green Tribe”», spiega Marina Salerno, responsabile Marketing di Relight, «è nato pensando ai gusti dei bambini di oggi e all’esigenza di raccontare storie che li facciano crescere anche su un tema così difficile come l’energia. Le generazioni passate hanno avuto Barbapapà grazie al quale tanti bambini di ieri sono oggi genitori attenti all’ecologia».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.