Welfare

“Ti Ribalto”: arte e disabilità oltre gli stereotipi

Al via oggi, venerdì 11 giugno, con una tavola rotonda il Festival delle Arti della Piccola Accademia di Cascina Biblioteca: un’occasione di incontro, sinergia, confronto e scoperta dell’altro. Questa settima edizione prevede una formula mista in presenza alla Fabbrica del Vapore di Milano e in streaming

di Redazione

Al via oggi pomeriggio, venerdì 11 giugno, alla Fabbrica del Vapore di Milano – Spazio Fattoria "Ti Ribalto" il Festival delle Arti che coinvolge più di 60 attori disabili e oltre 20 volontari tra professionisti, attori, educatori e cittadini volontari. Tre giorni, fino a domenica 13 giugno, di esibizioni, tra spettacoli teatrali e laboratori artistici e sportivi per raccontare la disabilità ribaltando gli stereotipi: da qui il nome del Festival.
Il Festival si apre oggi pomeriggio alle ore 14,30 con la Tavola Rotonda dal titolo “Verso una nuova inclusività: fragilità e arti performative”, dedicata al tema dell'Inclusione e dell'integrazione attuati e attuabili dalla prima infanzia fino alla maggiore età e oltre attraverso esempi di arti applicate al sociale che ne sostengono la necessità e il valore.L’obiettivo – attraverso la presentazione e la discussione di approcci pedagogici innovativi ed esempi di arti applicate al sociale – è quello di informare e stimolare gli spettatori a una maggiore sensibilità e apertura sul concetto di inclusione, ripensandolo, insieme, non secondo delle regole precise, ma come fatto culturale.

Questa settima edizione del Festival delle Arti prevede una formula mista: sarà infatti possibile assistere agli eventi sia in presenza, nel rispetto delle norme anti-Covid, con ingresso gratuito previa registrazione, sia in diretta streaming sui canali social di Cascina Biblioteca.

Avvicinare, conoscere, incontrare e includere: è questa la scommessa di Ti Ribalto, una manifestazione che racconta come sia possibile migliorare la qualità della vita di persone con disabilità attraverso l’utilizzo di differenti espressioni artistiche. Ideato e curato dalla Piccola Accademia della Cooperativa sociale Cascina Biblioteca, il progetto coinvolge le persone con disabilità fisica o intellettiva, e sostiene il loro diritto alla vita indipendente, all’integrazione e alla coesione sociale.

In quest’ottica il Festival delle Arti si propone come un punto di riferimento e di incontro per tutte quelle realtà e quei progetti che promuovono le arti come strumento di emancipazione per le persone più fragili. Un territorio fertile, in cui far crescere autonomia e consapevolezza, contribuendo alla creazione di un ambiente culturale appassionante, che pone le sue basi sull’accettazione delle reciproche diversità.
Caos e ordine, regole e libertà, uguale e diverso, questo il filo conduttore che lega gli spettacoli e che ha permesso ai diversi attori coinvolti di sperimentare, lavorare e mettersi in gioco.
Come nello spettacolo Dannata Performance! – in scena venerdì sera- in cui attori di tutte le abilità si trasformano, interpretando e improvvisando le vite di 6 vizi capitali in chiave contemporanea e in tempo di Covid: una prigionia e un limbo peccaminoso che emoziona, diverte e gioca con il pubblico in sala.

O, ancora, nel corso di Prove di difesa personale, tra arti marziali e bo – in programma sabato pomeriggio e a cura della Fondazione Fight The Stroke – un laboratorio di arti marziali e difesa personale per bambini e ragazzi, allo scopo di promuovere un potenziamento motorio e cognitivo che sia davvero inclusivo e alla portata di tutti.

Qui sotto la locandina dello spettacolo per il programma online qui

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.