Formazione

Time: Europa vietata a 50 milioni di disabili

Musei, autobus e treni, cinema, palazzi pubblici e toilet vietati alle carrozzine. La denuncia del Time

di Carlotta Jesi

«Come può l’Europa, continente che si fa notare nel mondo per sensibilità e servizi sociali, trovarsi tanto indietro in tema del diritto alla mobilità dei disabili?».

A chiederselo è il Time dell 11 aprile, che dedica un lungo servizio alle quotidiane sofferenze dei 50 milioni di disabili europei sistematicamente esclusi da musei, mezzi pubblici, cinema, areoporti e perfino palazzi del governo.

«Per gli europei costretti in carrozzella, le barriere architettoniche sono parte della vita quotidiana», denuncia il prestigioso magazine americano secondo cui negli Stati Uniti e in molti altri Paesi in via di sviluppo la vita dei disabili è più semplice.

Le barriere architettoniche del Vecchio continente? I numeri parlano chiaro. A Parigi, il 70% dei cinema non è accessibile ai disabili. A Londra, le carrozzine possono scendere solo in 43 stazioni della metropolitana su 253. Meno della metà delle 245 stazioni ferroviarie del Belgio sono attrezzate per i disabili e a Roma solo il 20% dei palazzi pubblici sono totalmente accessibili.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.