Welfare
Timor Est: assolto il capo dell’esercito indonesiano
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha definito il processo contro il Generale Tono Suratman, ex-capo dell'esercito indonesiano a Timor Est, una farsa
di Redazione
L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha definito il processo contro
il Generale Tono Suratman, ex-capo dell’esercito indonesiano a Timor Est, una farsa. Suratman è stato giudicato a Giacarta da un tribunale ad hoc, che giovedì ha proclamato la sua assoluzione. In Indonesia non esiste giustizia per le vittime del terrore militare. I soldati che attualmente uccidono arbitrariamente ad Aceh e a Papua considereranno quest’assoluzione un “via libera” per ulteriori crimini contro l’umanità. Solo un Tribunale internazionale può rendere giustizia alle oltre 1.000 vittime del terrore indonesiano a Timor Est dell’estate 1999 e porre termine a questa vergognosa impunità. Nonostante le prove schiaccianti della stretta collaborazione tra l’esercito indonesiano e le milizie paramilitari, il Tribunale ha assolto il generale per motivi politici. Questa sentenza non ha nulla a che fare con un sistema giudiziario indipendente.
Il Generale Suratman era stato accusato di non aver impedito il massacro
dell’estate 1999 commesso dalle milizie indonesiane. Prima e dopo il
referendum per l’indipendenza di Timor Est, le milizie avevano terrorizzato
con ogni forma di brutalità e in stretta collaborazione con l’esercito
indonesiane la popolazione civile per impedire il distaccamento di Timor Est dall’Indonesia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.