Mondo
Timor Est entra nell’Unesco
L'ingresso ufficializzato il 5 giugno con un riconoscimento al presidente Gusmao
All?UNESCO riflettori puntati su Timor Est: la scorsa settimana la Repubblica Democratica di Timor Est è diventata il 189° stato membro dell?UNESCO, mentre il 10 giugno è stato consegnato il premio 2002 Félix Houphouët-Boigny UNESCO per la ricerca della pace al presidente di Timor-Est, Kay Rala Xanana Gusmão.
L?entrata ufficiale dell?isola asiatica nell?UNESCO è stata confermata il 5 giugno scorso a Londra, quando la costituzione dell?UNESCO è stata firmata dall?Incaricato d?Affari di Timor-Est presso l?Unione Europea, José António Amorim Dias, a nome del suo governo. Dando il benvenuto al nuovo membro, il Direttore-Generale dell?UNESCO, Koïchiro Matsuura, ha espresso il suo compiacimento perché Timor-Est ?ha preso la decisione di entrare nella nostra organizzazione appena diventato indipendente?. Matsuura ha anche sottolineato che con Timor-Est e ?con il ritorno degli Stati Uniti, stiamo rinforzando l?universalità della nostra organizzazione?.
L?UNESCO è stata attiva a Timor-Est sin dalla fine degli anni?90, fornendo materiali, formazione, e consulenze per lo sviluppo dei media e dei progetti per la conservazione del patrimonio culturale. L?UNESCO ha fornito assistenza per la creazione di archivi, delle prime due radio del paese e della prima organizzazione professionale di giornalisti. In cooperazione con il nuovo governo, l?UNESCO sta studiando alcuni progetti per promuovere il patrimonio culturale e naturale di Timor-Est, con particolare riferimento allo sviluppo di una politica culturale e del turismo.
Pochi giorni dopo l?entrata ufficiale dell?isola asiatica nell?UNESCO, il premio 2002 Félix Houphouët-Boigny dell?UNESCO è stato conferito al presidente del Timor-Est, Kay Rala Xanana Gusmão. Leader della resistenza del Timor-Est negli anni ?80, Xanana Gusmão era stato arrestato dal governo militare indonesiano nel 1992, ed è rimasto imprigionato fino al 1999. Come il primo presidente di Timor-Est, egli ha sempre dimostrato una volontà di riconciliazione ed un forte legame al pluralismo etnico.
Il premio annuale Félix Houphouët-Boigny, creato nel 1989 dall?UNESCO, onora persone, istituzioni o organizzazioni che hanno contribuito in modo significativo alla promozione, alla ricerca, alla salvaguardia o al mantenimento della pace. È dotato di ?122,000 e comprende anche un ?diploma della pace? ed una medaglia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.