Sostenibilità

Tlc: MDC, in arrivo nuove truffe online

L’allarme dell’associazione riguarda i dialer che dirottano le connessioni su numeri satellitari

di Francesco Agresti

Torna l?emergenza delle bollette a tre zeri per i navigatori di internet. Una nuova ondata di dialer si sta diffondendo sulla rete, riconfigurando le connessioni degli utenti e rindirizzando le telefonate a numerazioni satellitari con prefisso 0088, 0011, 0016 al costo di 7,5 euro + IVA ogni 3 minuti.

Ad annunciarlo è il Movimento Difesa del Cittadino, dopo che presso la rete degli sportelli territoriali Help Consumatori sono pervenuti i reclami di utenti alle prese con megafatture nonostante avessero regolarmente disabilitato le numerazioni 144, 166, 709 e verso i prefissi satellitari.

Come ha spiegato l?avvocato Francesco Luongo responsabile nazionale delle TLC dell?associazione, ?si tratta di una nuova truffa telematica a cui sono esposti centinaia di migliaia di consumatori. Il raggiro viene attuato attraverso dei mini programmi pirata.

Sono esposti a questa nuova truffa anche coloro che avevano proceduto alla disattivazione delle numerazioni a pagamento 144, 709, 899 etc. ?
A questo proposito l?associazione ha fatto un calcolo delle sanzioni irrogate dall?Autorità per le Comunicazioni e del volume di affari registrato tra gennaio ed agosto del 2003 dalle società che gestivano i 709.
L?Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha irrogato nel solo 2004 sanzioni pari 3.750.000 ?, mentre parte del giro di affari delle società che gestivano i 709 tra gennaio ed agosto 2003 supera i 182 mln di Euro, fatturato che è stato realizzato ? ed accertato dall?Autorità ? in buona parte a scapito degli utenti.

Il Movimento Difesa del Cittadino ha comunque provveduto ad informare la Polizia Postale, l?Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e a chiedere a Telecom e Wind un incontro ufficiale per capire cosa intenderanno fare con gli utenti truffati.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.