Non profit
Tobin Tax, in Italia se ne parla, nel mondo si applica A tema in un seminario di EconomEtica
di Redazione
Si torna a parlare di Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie, come strumento per riequilibrare il peso della fiscalità e mantenere la coesione sociale. È questo il tema del seminario organizzato il 10 maggio alla Camera dei Deputati da EconomEtica, il Centro interuniversitario per l’etica economica e la Csr che riunisce oltre 25 atenei e che in ottobre aveva promosso un appello tra gli economisti. Poi un voto favorevole del Parlamento europeo e la presentazione di una legge bipartisan al Parlamento italiano hanno reso attuale la proposta. Finora tassare le transazioni finanziarie è stata considerata una strada impraticabile per ripartire i costi della crisi. L’opinione che possa essere efficace solo se applicata simultaneamente è confutata dall’esistenza di tasse simili in quasi tutti i mercati occidentali e da studi che documentano contenute elasticità di reazione all’applicazione. E anche alcuni leader di Paesi Ue si sono dichiarati a favore.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.